European & mediterranean plant protection organization (EPPO)
1 rue Le Nà´tre
75016 Pomarico MT
tel. +33 1 45 20 77 94
fax +33 1 42 24 89 43
Le ultime notizie da European & mediterranean plant protection organization (EPPO)

Pochazia shantungensis, chi è il nuovo parassita arrivato in Italia
L'insetto, trovato in Toscana nel 2022, è tornato di interesse dopo la scelta del Regno Unito di inserirlo tra le specie pericolose che non devono essere introdotte sul territorio britannico

Coleottero tartaruga australiano, preoccupa l'espansione nel Mediterraneo
L'insetto, parassita di molte specie di eucalipto, è già presente in Spagna e Portogallo ed è recentemente arrivato anche in Grecia

Registrazione di nuovi prodotti fitosanitari, l'importanza della buona pratica sperimentale
La good experimental practice (Gep) è alla base della valutazione dell'efficacia dei nuovi prodotti fitosanitari, per ottenere risultati comparabili e affidabili. Le differenze nelle sperimentazioni degli agrofarmaci convenzionali e quelli biologici

Mosca orientale della frutta, in Campania c'è un focolaio
Il Servizio Fitosanitario Regionale ha definito l'area delimitata, con all'interno l'area infestata (8 comuni) e l'adiacente area buffer (55 comuni) secondo le norme per gli organismi nocivi da quarantena. Si punta all'eradicazione del fitofago

Mosca orientale della frutta: maggiori dettagli sul ritrovamento in Campania
La fonte è Eppo, che descrive puntualmente l'area dei ritrovamenti: San Gennaro Vesuviano oltre a Palma Campania. E il numero dei ditteri rinvenuti: 185 in totale. Tra questi ci sono 3 femmine, ma allo stato non è riscontrata presenza di larve

Voci dissonanti dall'Europa. Prodotti fitosanitari: associazioni ambientaliste contro l'Eppo e i suoi standard
La Ong Pesticide Action Network accusa le linee guida per la valutazione dell'efficacia dei prodotti fitosanitari di frenare l'uscita dal mercato dei principi attivi candidati alla sostituzione