
Ciliegio: l'ultima generazione di varietà e portainnesti
Elevata pezzatura e dolcezza dei frutti: ecco cos'hanno in comune Sun Pop, Redstone e Epick®16. Ma ci sono anche due nuovi promettenti portainnesti: Krymsk®5 e Krymsk®6
Viale delle Idee 30
50019 Sesto Fiorentino FI
tel. 055 4574070
fax 055 4574071
Elevata pezzatura e dolcezza dei frutti: ecco cos'hanno in comune Sun Pop, Redstone e Epick®16. Ma ci sono anche due nuovi promettenti portainnesti: Krymsk®5 e Krymsk®6
In fragolicoltura l'allungamento del calendario di raccolta è possibile grazie alla genetica delle varietà rifiorenti. Questa macro categoria consente di avere una produzione e una presenza sul mercato durante tutto l'anno
In orticoltura l'uso del fuori suolo e della fertirrigazione direttamente sulle radici offre un totale controllo sulle fitopatologie e migliora la qualità organolettica dei vegetali, con vantaggi sia economici che ambientali
Conoscenze ed evoluzione tecnica per ottimizzare le produzioni vivaistiche: queste sono state le tematiche principali affrontate durante il convegno organizzato da Silvio Fritegotto e la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana tenutosi il 1° febbraio 2024 a Fieragricola
Morfologia del germoglio, precocità, determinazione del sesso e adattamento agli stress: questi sono i principali obiettivi del miglioramento genetico per aiutare l'asparagicoltura ad essere più redditizia e competitiva sul mercato
L'anniversario della fondazione della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana si è svolto martedì 12 dicembre 2023 all'Accademia dei Georgofili (Fi) con focus sulla frutticoltura moderna e l'ortoflorovivaismo e le sfide future di questi settori