
Pesche e nettarine, un'estate da dimenticare
Per far fronte alla grave crisi del settore la Commissione europea ha aumentato le quote di ritiro di prodotto sul mercato: all'Italia assegnate circa settemila tonnellate
Via Sabotino 46
00195 Roma RM
tel. 06 37515147
Per far fronte alla grave crisi del settore la Commissione europea ha aumentato le quote di ritiro di prodotto sul mercato: all'Italia assegnate circa settemila tonnellate
Necessario trasformare un settore individualista in un insieme di elementi aggregati in grado di elaborare strategie comuni al fine di rilanciare il comparto: questa la soluzione del convegno organizzato da Italia ortofrutta
Le priorità del neoeletto: aggregazione tra imprese, rafforzamento dell’organizzazione aziendale, compliance normativa e sostenibilità
La peschicoltura italiana è in calo ed il futuro è incerto. Le cause? Concorrenza estera, elevati costi di produzione, eccessivo numero di varietà. Ma non tutto è perduto
L'aumento dei consumi e le ottime rese spingono la ripresa del settore. Produzione stimata in 130mila tonnellate su circa 68.600 ettari coltivati
Durante la conferenza stampa di inizio anno del Centro servizi ortofrutticoli, Cso Italy, numeri e prospettive del comparto. A Bologna, con il viceministro Olivero, l'assessore Caselli e il collegamento con Paolo De Castro