
Guerra in Ucraina e timori legati al boom dei prezzi
Oltre al drammatico scenario generale, i rischi del conflitto sono legati anche all'aumento dei prezzi e agli equilibri globali in chiave geopolitica. Cambieranno gli equilibri mondiali?
Rue Belliard 23/A Bte 8 1040 Bruxelles
tel. 0032 0 2 230 4210
fax 0032 (0)2 280 1805
Oltre al drammatico scenario generale, i rischi del conflitto sono legati anche all'aumento dei prezzi e agli equilibri globali in chiave geopolitica. Cambieranno gli equilibri mondiali?
520 espositori, dieci padiglioni, 29 delegazioni estere e 120 appuntamenti. Questi i numeri della 115esima edizione che si apre con il Summit Internazionale dedicato ai sessanta anni della Politica Agricola Comune
Il ricambio generazionale renderà l'agricoltura più competitiva. Nella terza puntata di Global Trends, luci puntate sul passaggio di consegne ai giovani che conoscono le nuove tecnologie
L'Unione Europea e i consumatori chiedono agli agricoltori una maggiore sostenibilità delle produzioni. Ma per raggiungerla serve una profonda consapevolezza di ciò che accade in azienda e delle opportunità che offre la Politica Agricola Comune
Appuntamento il prossimo 20 ottobre con il convegno targato Image Line dedicato all'agricoltura che verrà. Spazio anche alla Politica Agricola Comune con il progetto ParteciPAC
Una guida italiana per l'organizzazione dei giovani agricoltori europei. Lenzi succede al giovane presidente francese Samuel Masse