
È arrivato il land squeeze
I prezzi dei terreni a livello globale dal 2008 sono raddoppiati, in alcuni Paesi europei sono addirittura triplicati. Nel mondo, l'accesso ai terreni per gli agricoltori è sempre più difficile
I prezzi dei terreni a livello globale dal 2008 sono raddoppiati, in alcuni Paesi europei sono addirittura triplicati. Nel mondo, l'accesso ai terreni per gli agricoltori è sempre più difficile
Un'occhiata ai mercati mondiali di soia e oli vegetali, prodotti sempre molto condizionati dalla geopolitica
Ci sono catene della Grande Distribuzione Organizzata che cominciano a lanciare marchi etici a fianco dei produttori. Così si combatte il caporalato, senza ipocrisie
Le politiche per il contenimento della CO2 si vanno diffondendo ovunque nel mondo e l'agricoltura deve essere in prima linea
Il mercato del grano duro nonostante la basse produzioni nazionali potrebbe essere molto volatile. La soluzione negli accordi di filiera
Lavoro nero e caporalato sono una responsabilità comune. Forse bisogna ripensare il sistema
La produzione mondiale di grano in lieve aumento ma con riduzioni anche significative in Russia e nell'area del Mar Nero. Il ruolo della Turchia
Nel primo trimestre 2024 le importazioni mondiali di vino sono calate dell'8,7%. L'Italia tiene ma si deve rimboccare le maniche
C'è un settore che spesso soffre ma nessuno ne parla
In Italia (e in Europa) le nuove varietà prodotte con le Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea) dovranno vedersela con la cattiva percezione una volta indirizzata agli Ogm
Siamo alla vigilia delle elezioni europee: un sommesso appello a (tutti) i candidati
Oggi si schiera l'Esercito per arginare la peste suina, una drastica operazione per ovviare a una serie di colpevoli ritardi
Le raccolte di cereali in Ue sono in lieve aumento, quelle di grano in diminuzione. La pressione dall'Ucraina e dal Canada
Con una storica sentenza la Corte di Cassazione ha dato ragione a una produttrice di uva da tavola pugliese che rifiutava la clausola di esclusiva commerciale dettata da un grande breeder. Perché non sia una vittoria di Pirro però bisogna organizzarsi
Due anni di scarsa produzione hanno portato a un generale calo dei consumi ma anche a una maggiore considerazione dei consumatori nazionali per gli extravergini italiani
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate