
Olivicoltura, innovare è d'obbligo
Anche quest'anno raccolte sotto la media, scorte al lumicino, prezzi comunitari in impennata. A rischio un elemento fondamentale dell’agroalimentare made in Italy
Anche quest'anno raccolte sotto la media, scorte al lumicino, prezzi comunitari in impennata. A rischio un elemento fondamentale dell’agroalimentare made in Italy
La Fondazione Rockfeller come anche le multinazionali Big Food si impegnano sulla agricoltura rigenerativa: sarà solo green washing?
Qualche (paradossale) considerazione su di un già famoso spot pubblicitario
L'Unione Europea ha riconosciuto il ruolo dei mercati all'ingrosso nelle nuove strategie ambientali comunitarie
Grano: riviste in ribasso le previsioni delle raccolte mondiali. Fortissima la concorrenza russa sui mercati
Per effetto della guerra in Ucraina sui mercati cerealicoli mondiali è ancora prevista una forte volatilità dei prezzi. Lo strapotere russo e la situazione italiana
Il prodotto made in Italy non viene adeguatamente valorizzato e non è abbastanza riconoscibile sui mercati al dettaglio
A forza di omologarsi alle esigenze della Gdo nazionale, il settore bio italiano ha perso l'anima (e il valore aggiunto)
Le dimissioni del vicepresidente dell'Ue, Frans Timmermans, portano alla luce inedite tendenze
Una iniziativa di formazione organizzata in Chianti sta riscuotendo un buon successo
Avere una buona "leva agricola" è indispensabile per il futuro dell'Italia. I dati oggi sono drammatici
Sostenibilità o produzione? Una discussione evidente dalle ultime decisioni del Parlamento Europeo e ancor di più nella geopolitica mondiale
I nuovi vitigni Piwi promettono grandi sviluppi: i francesi lo hanno già capito
Sempre buone le tendenze ma tanti i problemi: a cominciare da quelli fitopatologici
Le prime produzioni di carne sintetica sono state autorizzate negli Usa: transizione ecologica o ennesimo passo per la distruzione dell'agricoltura (e del Pianeta)?
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate