Duccio Caccioni
Articoli dell'autore
Trovati 926 articoli

Tutto in ribasso?
I mercati mondiali delle commodity agricole sono tendenzialmente in ribasso. Con alcune eccezioni

Fondi di investimento, siamo agli albori di un nuovo sistema agricolo?
Nel mondo attualmente vi sono oltre 800 fondi specializzati nel settore agroalimentare, per un totale di 125 miliardi di dollari di capitali investiti

Territori e agricoltura
L'uso dei territori è fondamentale per le politiche ambientali nazionali e Ue. Il ruolo dell'agricoltura è imprescindibile

L'esordio delle Tea
Negli Stati Uniti fanno l'esordio di mercato i primi organismi sviluppati con le Tecnologie di Evoluzione Assistita, mentre in Italia viene approvato l'emendamento che ne consente la sperimentazione

Salvare l'ambiente, salvare gli agricoltori
Gli agricoltori danneggiati dalle inondazioni rischiano di sparire, il danno allora potrebbe essere immane

Meno social media manager più ingegneri idraulici
Pare evidente che la situazione idraulica del Paese meriti la massima attenzione. È il tempo del fare

Predicare bene razzolare male
Quali sono le responsabilità della Gdo nella crisi dell'ortofrutticoltura nazionale?

C'è un'Italia che vince
L'export agroalimentare italiano segna l'ennesima crescita nel 2022. Ma c'è ancora tanto da lavorare

Delle Tea e dei sogni freak
L'apomissia è una straordinaria frontiera nella sperimentazione delle Tecnologie di Evoluzione Assistita

Attenti all'orso
L'animalismo e l'ambientalismo radicali sono il frutto avvelenato della consapevolezza dell'opera distruttrice dell'uomo nei confronti della natura

Manca una strategia per l'acqua
L'emergenza idrica chiama (fin da subito) a un miglior coordinamento di tutte le realtà interessate

Vino dealcolato: tradizione o innovazione?
Un recente studio ha definito il mercato delle bevande low/no alcol nell'Unione Europea pari a 7,5 miliardi di euro. Una sfida e un'opportunità

Selva' proprio con Giuseppe te la devi prendere?
Selvaggia Lucarelli attacca un agricoltore: comprendere è impossibile, conoscere è necessario

Affrontare le crisi agricole è un problema nazionale
Il settore dell'uva da tavola è in crisi. Solo in Puglia l'uva da tavola dà lavoro a 27mila persone - molto di più di tante grandissime aziende o settori industriali e del terziario di cui si parla continuamente

Acqua e aria, c'è disinteresse?
Si allungano i periodi siccitosi e si accorciano i periodi piovosi e i monitoraggi dell'aria indicano forti inquinamenti anche in molte aree rurali lontane da centri urbani e industriali
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate