insaccati e salumi


Tutte le notizie

 L'ipotesi in discussione prevede fra le molte cose l'aumento del tenore in acqua e l'impiego di aromi chimici nella produzione del prosciutto cotto
20 ott 2014 Zootecnia

Ma non chiamatelo prosciutto

Una proposta di decreto ministeriale modifica le regole per la produzione di alcuni salumi. Un “attentato” alle produzioni tipiche secondo molti, Coldiretti in testa. Ma le industrie sostengono il contrario

 Prezzi in caduta per tute le tipologie di suini
3 ott 2014 Zootecnia

Suini, crisi in vista

Il mercato inverte il segno e i prezzi calano vistosamente erodendo la redditività degli allevamenti, come segnala l'analisi del Crefis

 La genetica suina si sta spostando verso animali con un minore tenore in grasso
10 set 2014 Zootecnia

Carni suine, così non va

Le nuove regole sull'equazione di stima delle carcasse penalizzano il circuito Dop. Da tempo Agrinsieme sollecita risposte che non arrivano

I prosciutti a marchio Dop cedono il passo a quelli generici
8 ago 2014 Zootecnia

Suini, il Dop non paga

Stagionare prosciutti generici e leggeri è assai più redditizio che stagionare prosciutti che possono fregiarsi della denominazione d'origine. Un'anomalia evidenziata dalle analisi del Crefis

 L'indice di redditività del Crefis registra in giugno un aumento del 4,5% a vantaggio degli allevamenti
8 lug 2014 Zootecnia

Il mercato premia i suinicoltori

La migliore redditività degli allevamenti si scontra però con la flessione dei margini per le fasi di macellazione e stagionatura dei prosciutti Dop. I prosciutti generici in vantaggio rispetto al prodotto tipico

 Andamento a intermittenza per la filiera suinicola
11 giu 2014 Zootecnia

Suini in altalena

La macellazione dei suini perde redditività. Meglio invece l’allevamento e la stagionatura dei prosciutti.

La zona di produzione della Finocchiona Igp comprende l’intero territorio continentale della Toscana, escludendo le isole
23 mag 2014 Zootecnia

Finocchiona Igp: pubblicata la domanda di registrazione

Lo ha comunicato il Mipaaf. Gli Stati membri hanno tre mesi di tempo per presentare eventuali domande di opposizione, trascorso questo periodo il salume sarà ufficialmente iscritto nel registro europeo delle denominazioni di origine protette



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner