Bufalini
Tutte le notizie

Un tatuaggio per gli ovini
Potrà sostituire le marche auricolari obbligatorie per l'identificazione degli animali. La deroga avrà valenza regionale e porrà dei limiti alla movimentazione degli animali. La Sardegna apripista alle nuove regole

Emissioni di CH4 dagli allevamenti bovini
La Danimarca tassa gli allevatori su basi puramente ideologiche. Rischio di futura direttiva CE? A cura di Mario A. Rosato

Buone prospettive per il prezzo del latte
Si conferma il trend positivo del mercato, grazie anche al calo produttivo che si verifica nel periodo estivo. Bene i principali formaggi. Forti rialzi per il prezzo del burro. Il ruolo dei mercati globali e dei flussi di import-export

Nord Italia: risorse per apicoltura, sviluppo rurale e consorzi di bonifica
Nuova annualità di finanziamento per l'apicoltura e proroga per i termini degli investimenti nei sistemi rurali in Emilia Romagna. Nuove risorse per i consorzi di bonifica in Lombardia

In Gazzetta: i soldi persi
Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi

La Danimarca apre la "caccia" alle stalle
Tassa sui bovini con la scusa della transizione ecologica. Una scelta in bilico fra pregiudizio e ideologia, che se imitata potrebbe avere pericolose conseguenze. E nessun vantaggio per l'ambiente

Toscana, aperte le domande per i risarcimenti dei danni da lupi
A disposizione 500mila euro per coprire i danni diretti e indiretti causati dalle predazioni

Toscana, in arrivo 3 milioni di euro per il benessere animale
Approvate le disposizioni per il prossimo bando, che offrirà contributi fino all'85% delle spese sostenute per migliorare le condizioni di allevamento

I "numeri" dei mangimi, specchio della zootecnia
Produzioni in aumento e prezzi in ribasso hanno favorito la crescita degli allevamenti, anche se non in tutti i settori. L'analisi del comparto nei dati diffusi in occasione dell'Assemblea di Assalzoo

Si svuotano le stalle europee
I dati Eurostat mostrano un quadro desolante di continuo calo del patrimonio zootecnico. Grave la situazione italiana che si desume dai dati dell'Anagrafe Zootecnica. A rischio settori strategici con conseguenze devastanti per economia, società e ambiente

Stime e trend del lattiero caseario
Nel 2023 la produzione di formaggio dell'Ue è rimasta l'opzione preferita nella lavorazione del latte e le esportazioni sono cresciute notevolmente. Crescono anche le produzioni e le esportazioni di burro

Decreto Legge Agricoltura: 209 milioni per uscire dalla crisi
Aiuti per le crisi di mercato, sostegni contro le fitopatie, fotovoltaico, pratiche sleali, Psa: cosa contiene il Decreto Legge Agricoltura adottato il 6 maggio dal Consiglio dei Ministri. Annunciati anche lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia e la nomina di un commissario per le zoonosi nel Mezzogiorno d'Italia

Nord Italia, focus sulla gestione degli effluenti e prevenzione dalla peste suina
Nuovo Regolamento in Emilia Romagna per la gestione degli effluenti. 3 milioni nella suinicoltura per contrastare la peste suina. Buoni dati sul sistema agroalimentare in Lombardia

Pac, l'Ecoschema 1 sblocca i pagamenti diretti agli allevatori
Agea ha disposto il calcolo di importi unitari provvisori, in modo da sbloccare il pagamento del saldo sulla domanda unica della Pac 2023 su tutte le misure richieste dall'allevatore. In arrivo anche i titoli della riserva nazionale della Pac

Senza allevamenti solo un mondo peggiore
Additati erroneamente come principali responsabili del cambiamento climatico e minacciati di essere sostituiti da carne e latte prodotti in laboratorio, gli allevamenti guardano con preoccupazione al loro futuro. Ma che accadrebbe se le stalle si svuotassero?