Bufalini
Tutte le notizie

Agroalimentare: approvati i contributi per la valorizzazione del settore
I finanziamenti sono a sostegno di azioni volte a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia, sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare e forestale. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Campania, il Tar respinge il ricorso degli allevatori contro il Piano di Eradicazione delle Zoonosi
L'assessore regionale all'Agricoltura, Nicola Caputo, invita tutti alla massima collaborazione. Ma Gianni Fabbris, a capo del movimento degli allevatori casertani, replica: "Pronto il ricorso al Consiglio di Stato"

Ue, l'ingresso di nuovi Paesi non è gratis
Il bilancio agricolo Ue con l'adesione di un Paese come l'Ucraina va accompagnato da adeguati incrementi di budget, diversamente si rischia un taglio del 20% della Pac negli attuali 27 Paesi dell'Unione
Fare eco imballaggi allevando insetti, si può
Si tratta di imballaggi a base di chitosano, ottenuti dal progetto europeo Prima Fedkito coordinato dall'Università di Pisa. Questi sono stati arricchiti di oli essenziali per aggiungere proprietà insetticide e fungicide e di biosensori per controllare la presenza di contaminanti

Carne, vera e coltivata, tra verità fattuali e accuse inconsistenti
Agricoltura, Salute & Ambiente: acqua, emissioni, polveri sottili e competizione per il cibo. La zootecnia non è così brutta come la si dipinge (ma non lo sono nemmeno le carni coltivate...)

Con il programma LIFE la vita del vigneto è più sostenibile
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica

Nord Italia: risorse per produzione integrata, conoscenza e frantoi
Contributi per la riduzione dell'uso di agrofarmaci e per il sistema di innovazione e conoscenza in Emilia Romagna. Finanziamenti per la meccanizzazione dei frantoi delle Dop lombarde

Agroecologia: cos'è e come si fa, nella pratica
Cosa c'è oltre il biologico? Agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura sinergica, permacultura, agroforestazione: una base per progettare nuovi sistemi agricoli produttivi

Campania, sullo sviluppo rurale 35 milioni a bando per gli investimenti
Oltre ad 11,7 milioni a disposizione del bando agroindustria già pubblicato, ci sono altri 23 milioni riservati all'ammodernamento delle aziende bufaline. Finanziate azioni per la biosicurezza, il benessere animale e l'ambiente

Quale futuro per la zootecnia?
Gli allevatori sono fiduciosi, desiderano investire nella sostenibilità, ridurre i costi di produzione, rispondere con la tecnologia alla carenza di manodopera, migliorare il benessere animale, essere più green e fare al tempo stesso reddito con le energie rinnovabili. Ma c'è di più

I conti degli agricoltori non tornano più e Cia scende in piazza per protestare
In duemila ieri, 26 ottobre 2023, a Roma al grido di "Prezzi alle stelle, agricoltori più poveri. Non toglieteci il futuro!". L'organizzazione chiede al Governo un impegno per redistribuire verso il settore primario i guadagni dell'agroalimentare

EVENTO - Fazi 2023 il settore primario protagonista
La 95° edizione apre i battenti domani, 27 ottobre, e si terrà fino al 29 ottobre 2023 al Centro Fiera di Montichiari (Bs)

Carne e vino: da Agrifish il via libera ai programmi di promozione 2024
Ieri, 25 ottobre 2024, il documento presentato dall'Italia e già approvato in Consiglio, è stato esaminato dal Comitato Ocm - sottogruppo per la promozione dei prodotti agricoli. Per la promozione nella Ue restano i vincoli di aderenza al Piano di lotta al cancro

Mangimi, la feed economy vale un giro d'affari per 130 miliardi
E conta 891mila aziende: i dati del primo Rapporto promosso da Assalzoo. Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il settore è vitale e sostiene qualità e made in Italy

Produzione agricola Ue tra clima, guerra e inflazione
Consumi in flessione per vino e carne, mele e arance in calo, bene invece le produzioni di soia e girasole: ecco le prospettive a breve termine dei mercati agricoli della Commissione Agricoltura Ue