Bufalini
Tutte le notizie

Siccità, il Mezzogiorno è sull'orlo della crisi
In Sicilia già dichiarati lo stato di calamità per l'agricoltura e lo stato di crisi e di emergenza per la zootecnia. In Sardegna Coldiretti invoca la dichiarazione di stato di calamità e in Puglia c'è massima allerta per il calo dei volumi degli invasi

In Gazzetta: farmaci veterinari senza segreti
Nuove modalità per registrarne il reale consumo. Aiuti in arrivo per vino, agrumi e bio. Indennizzi per la brucellosi. Ismea e Ministero dell'Agricoltura si riorganizzano. Gli agrofarmaci bocciati e promossi da Bruxelles. Peste suina africana, si amplia l'allarme

Troppe stalle costrette alla chiusura
Prosegue inesorabile la scomparsa ogni anno di migliaia di allevamenti mentre il numero di animali in produzione si assottiglia sempre più. Come evitare il crollo di un settore strategico dell'economia italiana

Trattori in strada anche in Italia: "Il mondo agricolo è arrabbiato"
Le voci di chi anima la rivolta dell'agricoltura italiana: i Comitati Riuniti Agricoli di Danilo Calvani e al Sud Altragricoltura, capitanata da Gianni Fabbris, per la difesa del patrimonio bufalino. Guarda le foto e i video

Pac, Ecoschema 1: tutti gli adempimenti
Entro il 16 febbraio 2024 dovrà essere presentata la dichiarazione integrativa per la demarcazione dei capi tra livello 1 e livello 2 in relazione alla domanda unica 2023. Per la campagna 2024 lo stesso termine è fissato al 31 maggio 2024

Agricoltura rigenerativa: principi ed esempi pratici
Teoria e pratiche di un'agricoltura che punta ai risultati: produrre cibo nutriente, sequestrare carbonio, aumentare la salute del suolo e la biodiversità e incrementare i servizi ecosistemici

In Sicilia e Sardegna la siccità invernale colpisce duramente i campi
Piogge scarse e temperature elevate hanno fatto lievitare i consumi idrici. La Sicilia verso il secondo stato di calamità consecutivo nel giro di due mesi. Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale vieta l'utilizzo irriguo dell'acqua

"L'agricoltura deve ritornare al centro dell'agenda politica europea"
Così il vicepresidente del Ceja, Matteo Pagliarani, che abbiamo intervistato per parlare di Pac, giovani, innovazione e reddito agricolo

Latte, inizia male il 2024
Calo dei prezzi e una complicata congiuntura economica minano i risultati raggiunti lo scorso anno. In affanno il Parmigiano Reggiano che non riesce a coprire i costi di produzione del latte. Intanto gli allevamenti chiudono

Glifosate, agrofarmaci e allevamenti: tanti auguri di un felice anno nuovo
Oltre alla notizia del rinnovo di glifosate per dieci anni, un'altra buona nuova è giunta da Bruxelles con la retromarcia sulla percentuale di riduzione di agrofarmaci e sulle scadenze da rispettare

In Gazzetta: via libera agli insetti nel piatto
Divieto alla carne prodotta in laboratorio e autorizzazione ai nuovi alimenti a base di insetti. Nuove regole per i mangimi. Sanzioni per chi non rispetta le regole della Pac. Controlli sull'import di prodotti bio. Pulcini maschi, stop agli abbattimenti dal 2027

Umbria, il bando per le consulenze alle aziende agricole
A disposizione contributi fino a 3.456 euro ad azienda per finanziare i costi di assistenza tecnica forniti da professionisti qualificati

Agricoltura, Confagricoltura chiede un Piano straordinario per il 2024
E il capo dello Stato Sergio Mattarella, in occasione dell'Assemblea dell'Organizzazione, afferma: "Il comparto agricolo è centrale e sinonimo di benessere"

Toscana, 6 milioni per il benessere animale
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per migliorare le condizioni di allevamento e garantire una maggiore sicurezza sanitaria. Scadenza il 15 maggio 2024, all'interno il link al bando

Tempi duri per la zootecnia
Consumi in calo e prezzi bassi penalizzeranno in particolare gli allevamenti di bovini e suini. Solo per gli avicoli si prevede una crescita. Ma aumenteranno i problemi per l'approvvigionamento di materie prime per l'alimentazione degli animali. Le previsioni di Bruxelles