Bufalini
Tutte le notizie

Alla ricerca del giusto prezzo
L'inflazione morde e in attesa che le politiche monetarie restrittive riportino alla normalità, arriva una proposta di "congelamento" dei prezzi. Che coglie la filiera agroalimentare impreparata, incapace di un vero lavoro di squadra

Toscana, i contributi per le sentinelle blue tongue
A disposizione fino a 100 euro a capo per gli animali messi a disposizione per i controlli sanitari. Scadenza il 29 settembre 2023, all'interno il link al bando

Le carni coltivate, fra realtà e narrazione
Interviste impossibili: non salveranno il mondo, ma nemmeno minacceranno la zootecnia attuale. Sono le carni coltivate, osteggiate oppure osannate, raramente discusse con razionale obiettività

Ambiente e agricoltura, tempo di scelte
Nel contrastare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni occorre liberarsi da una visione distorta del reale rapporto che lega natura e produzioni agricole. Il caso degli allevamenti e le possibili conseguenze di scelte sbagliate

Biologico, la corsa verso il 25% di Sau investita è a buon punto
In Italia è trainata dalle regioni del Centro e del Sud, con Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria ed Emilia Romagna che da sole mettono insieme il 56% di superfici investite. Rallentano i consumi interni, ma confortano i dati della ristorazione

Alluvione: ecco tutte le deroghe decretate per la Pac, i Psr e la Ocm Vino
Il termine ultimo per la domanda unica della Pac e per le domande di aiuto pagamento dello sviluppo rurale sarà fissato dagli organismi pagatori solo 15 giorni dopo la cessazione dello stato di emergenza. Agevolazioni su premi e investimenti

Così si difende il latte
Le esportazioni di formaggi hanno salvato i bilanci delle industrie del latte, che riunite nell'assemblea di Assolatte si interrogano sulle prossime sfide. Preoccupazione per il "simil latte" artificiale

La frenata dei mangimi
Andamento contrastato per il settore mangimistico, che vede i suoi margini ridursi a dispetto di un aumento del fatturato. È l'esito dell'impennata dei costi di produzione e delle difficoltà vissute dagli allevamenti

Pac, domanda unica entro il 30 giugno 2023
Un nuovo Decreto di proroga, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, rinvia il termine di presentazione delle istanze di altri 15 giorni. Per le domande tardive e le singole modifiche semplici in aggiunta c'è ora tempo fino al 25 luglio 2023

AgroInnovation Award: premiati i vincitori della sesta edizione
Per il sesto anno consecutivo Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano i giovani talenti che hanno saputo interpretare alcune criticità del settore agricolo, proponendo nelle tesi di laurea e di dottorato soluzioni particolarmente innovative

SPW Intense, il carro miscelatore per un unifeed a regola d'arte
La corretta miscelazione della razione per le bufale è essenziale per ottenere un latte di elevata qualità. Siamo stati presso l'Azienda Boreal, a Capaccio Paestum (Salerno), per vedere in azione il carro miscelatore KUHN SPW Intense. "Veloce e affidabile, fa un unifeed perfetto", ci racconta la carrista

Carne e latte, ambasciatori del made in Italy
C'è consapevolezza dell'importanza dei prodotti di origine animale. Ma si chiede attenzione al benessere animale e alla sostenibilità. Che già c'è, ma va certificata. Altrimenti saranno le catene distributive a guidare i giochi

Campania, il Ministero della Salute deciderà il destino del Piano Regionale di Eradicazione delle Zoonosi
C'è l'impegno da parte del sottosegretario Marcello Gemmato a valutare l'applicazione di un ordine del giorno approvato al Senato a corredo del Decreto Milleproproghe. Possibile un commissariamento ad acta della Regione Campania

Alluvione in Emilia Romagna, i danni all'ortofrutta peseranno sulla Plv nazionale
Su albicocche e nettarine i danni maggiori, finiti sotto l'acqua 80mila ettari di frutteti e orti, pari al 45% della superficie ortofrutticola regionale. Ben 27mila gli ettari di vigneto danneggiati dall'alluvione

Pac, presto in pagamento premi accoppiati per ben 295 milioni di euro
Si tratta di quelli della domanda unica 2022 non inseriti nella circolare Agea del 22 febbraio 2023. I pagamenti riguardano in prevalenza il settore zootecnico - sia da carne che da latte - che riceverà oltre 222,2 milioni di euro