Bufalini
Tutte le notizie

Psr Campania, pubblicati tre bandi su misure strutturali per 50,5 milioni di euro
Finanzieranno investimenti nelle imprese zootecniche: per l'abbattimento dell'azoto e per la ripresa del comparto bufalino. In arrivo aiuti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti da parte di aziende agroindustriali

Le stalle? Come le industrie!
Ne sono convinti i parlamentari europei della Commissione Ambiente che insistono per inserire i bovini nella Direttiva sulle emissioni industriali, ora in fase di revisione. Si ribalta così il voto già espresso dai colleghi dell'Agricoltura

Nord Italia: investimenti per benessere animale, competitività e regimi di qualità
Dal Piemonte nuovi contributi per il benessere animale e l'adesione ai nuovi regimi per un agroalimentare di qualità. Rush di investimenti in competitività in Lombardia

Quelle stalle sotto il fango
In Romagna si contano a centinaia gli animali morti a causa della disastrosa alluvione di questi giorni. Si teme per la chiusura definitiva di molte stalle, con danni per l'economia e per lo stesso ambiente

Multe latte, non c'è soluzione (facile)
Gli esattori continuano a bussare alle porte di stalle ormai deserte esigendo pagamenti basati su calcoli errati e su procedure irregolari. Una vicenda complessa sulla quale i media hanno riacceso i riflettori

Campania, le zoonosi bufaline tengono ancora banco
Gli allevatori del Coordinamento Unitario Difesa del Patrimonio Bufalino invadono le strade a Caserta e chiedono un cambio del Piano di Eradicazione. La Regione Campania apre al dialogo e incontra le organizzazioni più rappresentative

Esclusi i bovini dalla "Direttiva Emissioni"
Lo ha confermato il voto espresso dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Restano i vincoli semplificati per polli e suini. Ma l'ultima parola spetta alla Commissione Ambiente che si esprimerà a fine maggio

È caccia al residuo
Regole europee più stringenti per il controllo degli agrofarmaci. In Italia arrivano i sostegni al comparto vitivinicolo e si tenta di arginare la crisi idrica. Le polizze per la gestione dei rischi. Lotta alla peste suina africana, mentre da Bruxelles arrivano gli aiuti per l'influenza aviaria

Pac, come verificare la domanda unica
È la circolare di Agea Coordinamento del 12 aprile scorso. Utile per un controllo finale a chi è alle ultime battute nel redigerla, ma deve ancora rilasciare la domanda di aiuto nel sistema Sian

Aziende agricole, meno 5,3 milioni in Ue
Dal 2005 al 2020, secondo le statistiche di Eurostat, l'Unione Europea ha visto un declino di circa il 37%. In Italia è calato il numero di aziende cerealicole, di frutta, di orticoltura sotto serra e non solo

Campania, filiera bufalina nella bufera
Coldiretti e l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo spingono per una revisione profonda del Disciplinare di Produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ma per il Consorzio di Tutela gli spazi sono ristretti. No netto di Confagricoltura Caserta, che chiede di debellare le zoonosi

Def, le organizzazioni agricole chiedono al Governo di investire di più nel settore
Confagricoltura, Cia e Copagri presentano alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato in seduta congiunta le loro proposte per integrare il collegato agricolo del Documento di Economia e Finanza pubblica predisposto dal Governo

Previsioni agricole Ue di primavera, meglio del previsto
Migliorano rispetto all'autunno, ma i prezzi sono ancora troppo alti. Aumento della produzione di mele, stabile il settore lattiero caseario, alti e bassi per i cereali, ma male la produzione di olio e arance che risentono della siccità

Nord Italia: sprint dei nuovi bandi su ambiente, clima e sostenibilità
Risorse per agroambiente e biologico in Piemonte, nuovo Piano Aria e per il contrasto alle cavallette in Emilia Romagna. Finanziamenti per gli allevamenti montani in Lombardia

Nord Italia, Pasqua a luci e ombre fra nuove risorse e gelate primaverili
Bandi in arrivo per zone svantaggiate e prevenzione dei danni da fauna in Emilia Romagna. Nuovo progetto sul mais e finanziamenti per l'agromeccanica in Lombardia. Apprensione per l'ortofrutta a causa delle gelate primaverili