
Toscana, l'irresistibile successo della lavanda
La fioritura della lavanda sulle colline pisane è l'aspetto più spettacolare di un progetto di diversificazione produttiva che ha portato alla nascita di una filiera che attrae sempre più aziende
Via Vecchia di Marina, 6 - San Piero a Grado56100
tel. 0502210500
fax 0502210503
La fioritura della lavanda sulle colline pisane è l'aspetto più spettacolare di un progetto di diversificazione produttiva che ha portato alla nascita di una filiera che attrae sempre più aziende
I ricercatori del gruppo di agroecologia di Pisa pubblicano sei video divulgativi sulle prove sperimentali di campo che quest'anno non hanno potuto mostrare dal vivo, in campagna, a causa della emergenza sanitaria
L'Università di Pisa, insieme alla Scuola Sant'Anna e l'Università di Bologna, lancia otto webinar per illustrare i risultati di due progetti di ricerca europei e cercare di creare una rete tra ricercatori, agricoltori e commercianti per valorizzare le leguminose
Abbiamo intervistato Lorenzo Guglielminetti dell'Università di Pisa per farci spiegare tecnicamente il progetto lanciato con il comune di Capannori (Lu) per riusare i filtri di sigaretta come substrato di coltivazione
La giornata di studio organizzata dall'Odaf di Pisa Lucca e Massa Carrara, con la media partnership di AgroNotizie, ha riscontrato un notevole interesse tra agronomi e apicoltori, culminato con un costruttivo confronto tra relatori e partecipanti
Inaugurato il progetto coordinato dall'Università di Pisa che vuol sfruttare gli scarti di coltivazione per allevare insetti da trasformare in alimenti per pesci, animali da compagnia e avicoli, nell'ottica dell'economia circolare e della possibilità di nuove produzioni aziendali