
Burocrazia, parola d'ordine: semplificare
Quanto impegna la Pac? Diamo uno sguardo ai risultati preliminari della consultazione europea che nei mesi scorsi ha coinvolto quasi 27mila imprenditori agricoli europei
Quanto impegna la Pac? Diamo uno sguardo ai risultati preliminari della consultazione europea che nei mesi scorsi ha coinvolto quasi 27mila imprenditori agricoli europei
L'Europa ha votato e ora per cosa dovrebbero battersi gli europarlamentari italiani (e non solo) in ambito agricolo?
Il mondo agricolo cerca di contrastarne il più possibile gli effetti, consapevole che sono necessari investimenti in più direzioni
In attesa di capire quali saranno le evoluzioni del settore c'è chi ha avanzato la proposta di valutare la possibilità di una estirpazione a tempo. Ma le certezze rimangono: il vino è un patrimonio unico e inimitabile che va sostenuto e difeso
Secondo gli esperti dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite l'effetto di riscaldamento dell'oceano Pacifico di El Niño, che ha contribuito a un picco delle temperature globali, passerà gradualmente alla fase di raffreddamento opposta, con l'arrivo del fenomeno conosciuto come La Niña
Tra il 2022 il 2023, secondo il rapporto dell'Istat, si registra a livello nazionale un andamento piuttosto stabile delle superfici investite a cereali (+0,2%), mentre le previsioni per il 2024 denotano un calo del 6,7%
Angelo Frascarelli, docente all'Università degli Studi di Perugia, commenta l'evoluzione dell'ultima riforma toccando molteplici aspetti, tra cui quello del ricambio generazionale
Parlare di scienza, ricerca e innovazione e dare qualche buona notizia fa bene
Il mero incentivo economico è insufficiente, occorre rendere i lavoratori partecipi di una crescita, di un progetto, di un futuro. Questo è il valore aggiunto che può fare la differenza per rendere più attrattivo il settore agricolo
La produzione di pollame dell'Ue ha mostrato una rapida ripresa nel 2023 e il consumo pro capite dell'Ue è aumentato del 3% nel 2023. E il settore ovicaprino come sta?
Analisi dei dati dell'Outlook di primavera 2024 della Commissione Ue su produzione, consumi, prezzi, import ed export
Nel 2023 la produzione di formaggio dell'Ue è rimasta l'opzione preferita nella lavorazione del latte e le esportazioni sono cresciute notevolmente. Crescono anche le produzioni e le esportazioni di burro
L'export Ue di mele fresche dovrebbe diminuire del 15% nel 2023-2024 a causa della riduzione della produzione. Al contrario, l'Outlook Ue prevede che le importazioni Ue aumenteranno dell'11% su base annua. Sguardo anche al mercato delle arance
Dando uno sguardo al comparto, grazie all'Agricultural Spring Outlook della Commissione Ue, emerge che nel 2022-2023 le esportazioni di vino sono diminuite del 3%
Anche in Ue il consumo di olio d'oliva è diminuito di circa il 20% nell'ultima campagna di commercializzazione e nel 2023-2024 è probabile che si verifichi un'ulteriore riduzione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate