
Salute mentale e agricoltura
Quello della salute mentale in ambito agricolo è un argomento di cui si parla poco e malvolentieri, ma gli EU Agri-Food Days 2023 sono stati un'occasione per affrontarlo
Quello della salute mentale in ambito agricolo è un argomento di cui si parla poco e malvolentieri, ma gli EU Agri-Food Days 2023 sono stati un'occasione per affrontarlo
Nell'ottica di un Piano di sovranità nazionale che incentivi la produzione di fonti proteiche vegetali, Parigi punta ad aumentare la quota di soia, colza, leguminose con l'obiettivo di ridurre l'import
L'innovazione e gli strumenti digitali sono gli alleati degli agricoltori, ma anche la cooperazione svolge un ruolo di primo piano
Immaginare un futuro in cui la digitalizzazione rappresenta uno strumento in grado di affrontare le sfide future del settore agricolo. Questo il suggerimento avanzato agli EU Agri-Food Days 2023
Meno cereali e più proteine vegetali. Meno latte, più formaggi, burro stabile. Giù il consumo di vino e minore domanda di mangimi. Ecco l'Outlook al 2035 della Commissione Ue
Sicurezza, stabilità, sostenibilità e solidarietà: sono queste le quattro S su cui si dovrebbe basare il futuro del settore agricolo messe in evidenza, in occasione degli EU Agri-Food Days 2023, dal commissario europeo all'Agricoltura Janusz Wojciechowski
Via libera dalla Commissione Ue agli aiuti di Stato al fine di favorire lo sviluppo di un settore agricolo smart, competitivo, resiliente e diversificato e raggiungere gli obiettivi della Pac
In occasione della Giornata Mondiale ritorna alta l'attenzione sul problema del consumo del suolo e sulla perdita di biodiversità. Occhi anche sul suolo come risorsa insostituibile per la produzione di cibo
A tu per tu con Giulio Gavino Usai, responsabile Area Economica di Assalzoo, per analizzare il mercato e la produzione
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
Secondo il Rapporto diffuso dall'Osservatorio sul mondo agricolo realizzato dall'Inps si scopre, inoltre, che il settore non è per i giovani. Giù anche i numeri in rosa
A tu per tu con Matteo Bartolini, vicepresidente del Gruppo Pac all'interno del Copa Cogeca e presidente di Cia Umbria e vicepresidente nazionale
Custode del territorio, regolatore della biodiversità e difensore della terra e degli allevamenti dagli attacchi degli animali nocivi
Così come appare impostata, la Pac invita a praticare alternanze botaniche da un'annata agraria all'altra oppure a cimentarsi in secondi raccolti, ma...
Servono azioni coordinate per ridurre, in un contesto di emergenze climatiche sempre più diffuse, gli effetti negativi: abbiamo provato ad elencare qualche comportamento utile
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate