
L'accordo sul grano è agli sgoccioli
In scadenza il prossimo 18 maggio, quale sarà la sorte del rinnovo dell'accordo per esportare cereali dall'Ucraina?
In scadenza il prossimo 18 maggio, quale sarà la sorte del rinnovo dell'accordo per esportare cereali dall'Ucraina?
Con due misure da 1,47 miliardi di euro per indennizzare gli allevatori, il Paese vuole chiudere circa 3mila stalle e dimezzare le emissioni di azoto entro il 2030
Dall'allarme siccità alle precipitazioni fuori controllo, emerge sempre più l'urgenza di intervenire contro i cambiamenti climatici
Gli ultimi quindici mesi sono stati vissuti in altalena per i prezzi del grano, con ripercussioni differenti in diverse aree del mondo, accomunate tutte dall'essere di fatto investite da fenomeni speculativi
I vantaggi dell'intelligenza artificiale applicata in agricoltura possono essere enormi, servono tuttavia regole
Laboratorio o campo? Cibo in provetta o no? Ecco qualche punto da tenere in considerazione
Oggi sempre più i cambiamenti climatici sono al centro dell'attenzione, tanto che la nuova Pac scende in campo con strategie e soluzioni per un'agricoltura più verde
Polonia e Ungheria hanno deciso di vietare l'importazione di cereali dall'Ucraina per non penalizzare i propri agricoltori. E la Slovacchia non resta a guardare
Siamo solo ad aprile ma è già emergenza e le conseguenze si vedono su scala mondiale
Quattro parole al centro dell'evento: agricoltura, scienza, innovazioni e comunicazione. E dal presidente Massimo Vincenzini arriva anche il messaggio di rinascita e di volontà di collaborare con le istituzioni
Trionfo del made in Italy, arte e biodiversità, con un occhio alle sfide attuali e del futuro. Ecco l'edizione 2023 del Salone internazionale
Abbracciano la storia, la cucina, l'agricoltura e la produzione di quei Paesi che vantano un legame con il cibo e il vino più radicato. Qualche domanda (e risposta) sulla Dop Economy
A tu per tu con la professoressa Anna Giorgi dell'Università di Milano per parlare del ruolo dell'agricoltura nelle cosiddette "aree svantaggiate". Ma la Pac potrebbe fare di più
Con un'inversione a U rispetto ad alcuni suoi predecessori, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida apre la strada alla ratifica dell'accordo di libero scambio fra Ue e Canada. Dialogo aperto anche con gli Usa?
Agire subito e con azioni concrete per adattare i sistemi irrigui a modelli più performanti, a sistemi di raccolta ed elaborazione dati, a strumentazioni in grado di impiegare l'acqua nei campi in modo più razionale. Ecco qualche dato per riflettere
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate