
Giovani e agricoltura, a tu per tu con il Ceja
Eletto vicepresidente del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori, Matteo Pagliarani ha una visione che guarda molto lontano, proiettata sull'agricoltura del futuro
Eletto vicepresidente del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori, Matteo Pagliarani ha una visione che guarda molto lontano, proiettata sull'agricoltura del futuro
In scadenza il prossimo 17 luglio, per la Russia non ci sono i motivi per prolungarlo e i Paesi Ue, tra cui l'Italia, sono preoccupati
A seguito della nomina di Francesco Paolo Figliuolo come commissario straordinario per l'emergenza causata dall'alluvione dello scorso maggio, ecco un elenco di possibili cose da fare per il settore agricolo ferito
Si espande la Superficie Agricola Utilizzata coltivata in bio, ma sono ancora lontani gli obiettivi fissati dalla strategia Farm to Fork. Intanto i prezzi aumentano e i consumi rallentano
Oltre 700 milioni di dollari per connettere le aree rurali negli Usa, mentre il Belpaese rischia di non cogliere le tante opportunità della rivoluzione digitale
Alcuni Stati Ue, come Irlanda e Paesi Bassi, stanno adottando un approccio aggressivo nei confronti della zootecnia, sembra però che l'Europa si stia muovendo senza offrire soluzioni valide o alternative efficaci agli agricoltori
"Potrebbe essere fra le più calde, a livello del 2022 o del 2003" afferma il meteorologo Andrea Giuliacci. Ecco perché
Diversificare il modello produttivo esistente, offrire soluzioni utili per produrre nei centri urbani, migliorare l'efficienza e contenere le emissioni sono solo alcune delle opportunità date dal settore, ma prima di iniziare è bene studiare ed eseguire un business plan accurato
Lo stop è arrivato attraverso una comunicazione della Commissione Europea. Ma perché?
Con l'approvazione della proposta di riforma da parte del Parlamento Ue arrivano buone notizie per l'Italia, che vanta 883 prodotti Dop e Igp tra alimenti e vini
A più di dieci giorni dall'alluvione in Romagna, i danni e le ferite sono incalcolabili: solo in agricoltura la perdita potrebbe superare 1,5 miliardi di euro
Con il professor Amedeo Reyneri dell'Università degli Studi di Torino focus sugli scambi commerciali e sugli ettari coltivati a livello mondiale
A tu per tu con Luigi Cattivelli del Crea per parlare di come migliorare le produzioni, dell'impatto del clima che cambia sulle rese e del miglioramento genetico
L'alluvione in Romagna ha colpito anche l'ortofrutta, con piante sommerse dall'acqua o completamente sradicate, ma è in tutta Italia che si devono fronteggiare le incertezze dei cambiamenti climatici
Russia e Ucraina lo hanno rinnovato per altri due mesi, fino al prossimo 18 luglio
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate