ortofrutta
Tutte le notizie

Ciboteca italiana: l'aglio
L'aglio è una pianta che presenta caratteristiche medicinali, grazie alle sue infinite proprietà salutari. Si trova come ingrediente secondario, ma anche principale, in diverse ricette della tradizione

Masaf, il ministro Francesco Lollobrigida incontra gli assessori regionali
Una delegazione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni ha consegnato al titolare del Dicastero un documento comune. Nell'incontro si è parlato dell'applicazione della nuova Pac 2023-2027 e del Fondo Catastrofale

Ciboteca italiana: i piselli
I piselli sono un ottimo ingrediente per un'alimentazione sana e sostenibile, che affonda le radici nel Neolitico

Come fare una politica di brand marketing efficace
Per creare valore aggiunto sul marchio e sul prodotto è necessario un insieme di tecniche e di strategie. Ecco l'esperienza di Apofruit

Ciboteca italiana: la lattuga
La lattuga è presente nelle nostre tavole. Dal basso livello glicemico, dalle pochissime calorie e dalle tante vitamine è un ottimo ingrediente da inserire nelle nostre insalate e ricette

Ciboteca italiana: il topinambur
Il topinambur è un ortaggio molto ricco di nutrienti e fornisce pochissime calorie. È una miniera di inulina, il che lo rende indicato per i diabetici

Ciboteca italiana: i peperoni
Il peperone è un ortaggio che ha effetti positivi sulla nostra salute: è infatti ricco di vitamine, sali minerali e composti antiossidanti

Giù le tasse per gli agricoltori
C'è conferma delle esenzioni anche per il 2023. Caldo e siccità, un conto da sei miliardi. Insetti, buoni per gli animali. Cibo artificiale, monta il rifiuto. Tornano i voucher, ma a qualcuno non piacciono. Agroalimentare, un tesoro poco sfruttato

Ciboteca italiana: il cetriolo
Il cetriolo è un ortaggio super nutriente dalle grandi proprietà benefiche: ad esempio è rinfrescante, drenante, depurativo e disintossicante

L'importanza del creare valore alla frutta e alla verdura
Per ottenere di più è necessario andare oltre la standardizzazione e creare delle vere e proprie "chicche". Ecco l'esperienza de La Grande Bellezza Italiana

EVENTO - Il carciofo e i suoi segreti sotto la lente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura
Il 24 novembre 2022 a Bologna ultimo appuntamento con "I Giovedì dell'Archiginnasio. L'Odissea del cibo dal campo alla tavola". Qualità nutrizionali, benefici per la salute e l'utilizzo di questo ortaggio in cucina nel corso dei secoli i temi trattati

Mercati: salgono le brassiche, calano frumento tenero e duro
Settimana dal 14 al 21 novembre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

Te la do io la carne
Gli Usa danno il via libera alla carne artificiale e in Italia si demonizza la zootecnia tradizionale. Bruxelles non apre alle nuove tecnologie genetiche. Pratiche sleali, qualcosa va migliorato. Pere e pomodori, bilanci in rosso

Ciboteca italiana: la melanzana
Le melanzane, ottime fonti di nutrienti, sono molto versatili in cucina e possono essere inserite come ingrediente in molte ricette

Distretto Agrumi Sicilia rilancia le produzioni Igp e Dop
Con la campagna Sicilia Magica, il Distretto al fianco dei produttori e dei consorzi di tutela al prossimo evento Fico a Bologna per sottolineare l'importanza delle produzioni certificate. Mentre sulla sponda Sud del Mediterraneo i competitor si fanno più agguerriti