
Cereali, il deficit scende ancora
Il passivo della bilancia cerealicola migliora di quasi 250 milioni nel periodo gennaio-novembre 2023. Ora si attendono gli ultimi dati della congiuntura per confermare la tendenza positiva
Il passivo della bilancia cerealicola migliora di quasi 250 milioni nel periodo gennaio-novembre 2023. Ora si attendono gli ultimi dati della congiuntura per confermare la tendenza positiva
Nonostante un calo quantitativo di oltre 300mila tonnellate, l'export cresce più dell'import in valore e fa ridurre il deficit commerciale di quasi 20 milioni nei primi 10 mesi del 2023
Il glutine rappresenta la principale frazione proteica del frumento ed è responsabile delle caratteristiche di viscosità ed elasticità degli impasti. La forza del glutine, abbreviata in W, è un importante parametro che caratterizza la farina ed è preso in considerazione dall'industria di trasformazione, ma è riportato anche sulle confezioni che si comprano al supermercato
Anacer fotografa al 30 settembre 2023 un quadro complesso per l'export made in Italy di cereali, pasta e derivati. Supera stabilmente il milione di tonnellate l'import di grano duro
Il frumento è il cereale alla base dell'alimentazione umana, ma forse non tutti sanno quali sono le differenze tra grano duro e tenero. Oppure tra il farro, il Kamut® e il frumento monococco. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza
Mutamenti climatici, dinamiche politiche internazionali, progresso tecnologico richiedono un cambio di passo. Anche nella filiera agroalimentare. Ecco di cosa si è parlato al Convegno Nazionale Compag 2023
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
Anacer: nei primi 8 mesi crescono di quasi 1,1 milioni di tonnellate le importazioni di grano tenero e grano duro. Calo delle vendite per pasta e prodotti trasformati, che tengono sui prezzi
Il bilancio agricolo Ue con l'adesione di un Paese come l'Ucraina va accompagnato da adeguati incrementi di budget, diversamente si rischia un taglio del 20% della Pac negli attuali 27 Paesi dell'Unione
Continua la tendenza del forte import di cereali in granella, che fa accrescere il deficit commerciale. Buone notizie sul fronte export per i prodotti a valore aggiunto
Durante un evento a Perugia i tecnici di Corteva hanno illustrato ad agricoltori e rivenditori le soluzioni per la difesa e la nutrizione del grano. Un momento di confronto che si inserisce nel più ampio impegno di Corteva a sostegno della cerealicoltura. In una parola: Cerealiamo
Da cinque sedute l'organizzazione impedisce le quotazioni della Camera di Commercio di Asti e Alessandria, per protestare contro i prezzi troppo bassi. E da Milano l'organizzazione rilancia le proposte per dare trasparenza al mercato
Mercati, produzioni, prezzi e guerra in Ucraina: un'analisi sulla situazione geopolitica dei cereali a livello europeo e mondiale
Il calcio è un elemento importante per la salute dell'uomo. Il latte e i suoi derivati sono il cibo principale dove trovarlo. Ma in quali altri alimenti possiamo trovarlo?
Danni ingenti nelle province di Bari, Foggia e Benevento su olivo, vite e ortaggi. In Sardegna una tromba d'aria si abbatte sull'oristanese travolgendo le principali aziende di Terralba: in pezzi le strutture e verdure a foglia non più commerciabili