
EVENTO ONLINE - Commodity agricole: tendenze e prospettive per il 2025
L'evento di Areté e Unione Italiana Food che esplora il futuro dei mercati agrifood si terrà l'8 e il 9 ottobre 2024
L'evento di Areté e Unione Italiana Food che esplora il futuro dei mercati agrifood si terrà l'8 e il 9 ottobre 2024
Ed è quasi il 20% della Sau. Secondo il rapporto Ismea, si accorciano ancora una volta le distanze dall'obiettivo Ue del 25% di Sau investita in bio. Ma le importazioni aumentano del 40% e i prezzi tornano ad orientare il consumatore
Nel primo quadrimestre il calo dei prezzi delle commodity cerealicole ha ridotto di quasi 450 milioni di euro il deficit commerciale rispetto allo stesso periodo del 2023
La produzione mondiale di grano in lieve aumento ma con riduzioni anche significative in Russia e nell'area del Mar Nero. Il ruolo della Turchia
Nelle polizze la Plv delle coltivazioni tocca un nuovo record: 7,5 miliardi di euro (+4,1%). Sotto l'ombrello delle compagnie meno aziende ma mediamente più grandi. Al Nord ancora quasi l'80% del mercato assicurativo agevolato
La decisione è giunta ieri, 30 maggio 2024, a Bruxelles, dove il Consiglio Ue ha approvato la proposta della Commissione del 22 marzo scorso. Previsti 95 euro in più di dazio su grano duro, frumento tenero e segale. Imposta del 50% sui semi oleosi
Grazie all'aumento delle esportazioni e al calo in valore degli acquisti dall'estero, su base mensile il deficit è in calo di oltre 200 milioni. Ma rimane comunque strutturale
Le raccolte di cereali in Ue sono in lieve aumento, quelle di grano in diminuzione. La pressione dall'Ucraina e dal Canada
Pubblicato il report di Efsa relativo alla campagna 2022 di monitoraggio residui di agrofarmaci sviluppato nella Comunità europea: il 96,3% risulta regolare
Unione Europea, Russia e Ucraina sono i principali osservati dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America. Sguardo però anche a Oriente, con la Cina che incrementa la produzione maidicola
La Commissione Europea ha esteso il commercio a dazio zero con l'Ucraina inserendo un meccanismo di tutela per alcuni prodotti, ma non per il grano
La proposta è stata presentata dalla Commissione Ue al Consiglio Europeo il 22 marzo scorso, attesa una decisione degli Stati membri. Passa in Consiglio il pacchetto della Commissione Ue sulla Pac e sulla proroga degli aiuti di Stato
La Commissione Ue intende porre sanzioni alle importazioni agricole dalla Russia, per tutelare i coltivatori europei. Il Parlamento Ue vota il ritorno dei dazi all'importazione sui cereali e sul miele prodotti nelle zone libere dell'Ucraina
Nel 2023 scende il passivo dai 4,1 ai 3,7 miliardi di euro, secondo i dati Anacer. Crescono gli arrivi di cereali ma scende il valore dell'import. Migliora il valore dell'export grazie a pasta e a prodotti a valore aggiunto
L'arrivo massivo di frumento duro da Turchia, Russia e Kazakistan e di grano tenero dall'Ucraina manda i mercati italiani in tilt. Le organizzazioni agricole chiedono interventi al Governo. Italmopa sottolinea la salubrità del frumento importato