Frumento tenero
Tutte le notizie

Cina, l'agricoltura corre veloce
Tra sicurezza alimentare, mercati e tecnologie non si può ragionare su uno scenario globale senza tenere presente il ruolo dell'ex Celeste Impero

Stop al grano, anzi no (per ora)
Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale

Commercio agroalimentare Ue, chi sale e chi scende
A luglio 2022 è aumentato l'export di cereali, male invece l'export di frutta, noci, verdura, olive. In crescita l'import da Brasile e Usa per mais e semi di soia e dalla Malesia per l'olio di palma. Giù l'import di uva, semi di girasole e banane

Grano, ripartono le navi dal Mar Nero
La Turchia, che ancora una volta ha avuto un ruolo chiave nel ripristinare i corridoi, sottolinea la priorità delle prossime esportazioni verso le Nazioni africane

Puglia, raccolto meno grano duro per la siccità e il caro energia
È l'allarme lanciato da Coldiretti alla Fiera del Levante di Bari la scorsa settimana. Ma il rilancio della coltivazione della materia prima della pasta è possibile, a partire dalle deroghe sulla Pac e nuovi e più forti contratti di filiera

Cereali, cresce l'export ma sale il deficit
Volano le quantità esportate, ma in termini di valore il divario con l'import è evidente. Deficit commerciale a quasi 2 miliardi di euro

Commodity agricole, come sarà il 2023?
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté

Ortofrutta, stagione negativa per l'uva da tavola
Settimana dal 30 settembre al 7 ottobre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

Trichoderma gamsii T6085, la modulazione dei geni di difesa in frumento
Valutazione della modulazione dei geni di difesa in Triticum aestivum cv. Apogee da parte di Trichoderma gamsii T6085. Samuele Risoli è il vincitore della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Difesa delle colture" - tesi magistrali

Cereali: ecco i contratti di filiera del Consorzio Terrepadane
È tempo di semine e di programmi per la prossima campagna. I contratti proposti non si limitano a quelli tradizionali per il grano ma ce ne sono alcuni dedicati anche alla colza e al mais

Mercati: crescono ancora le brassiche
Settimana dal 12 al 19 settembre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

Cereali, primo semestre in rosso ma con un export vivace
Il passivo della bilancia commerciale dei cereali si avvicina a 1,7 miliardi di euro, ma ci sono note positive, come i dati in valore e nelle quantità per l'export

Buono il prezzo del grano, alto il prezzo dei concimi, ma fertilizzanti efficaci garantiscono il guadagno
I concimi organici e organo-minerali di Ilsa consentono una cessione più graduale dell'azoto e degli altri elementi nutritivi garantendo una nutrizione più prolungata ed efficace

Cereali: produzione, prezzi e mercati
A seguito della siccità, della ripresa dell'export dell'Ucraina e delle nuove tensioni fra Kiev e Mosca, il mondo ha gli occhi puntati su mais e frumento. Difficile fare previsioni su produzione e prezzi per le molteplici variabili in campo

Cereali, il deficit commerciale si impenna
Cresce di oltre 1,1 miliardi di euro l'esborso derivante dall'import. Buone performance dell'export