
L'agricoltore è un bioregolatore
Custode del territorio, regolatore della biodiversità e difensore della terra e degli allevamenti dagli attacchi degli animali nocivi
Custode del territorio, regolatore della biodiversità e difensore della terra e degli allevamenti dagli attacchi degli animali nocivi
"Sicuramente è un momento critico, ma per fortuna l'agricoltura e l'agroalimentare sono un caposaldo dell'economia italiana" afferma dal Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione il presidente della Coldiretti Ettore Prandini
Nuove risorse dal Fondo di Solidarietà in arrivo dalle altre regioni italiane. Ad oggi ammontano a oltre 325 milioni di euro i contributi per la ricostruzione, a fronte di 900 milioni di danni
Come iniziare subito a risparmiare senza dipendere da Bruxelles. A cura di Mario A. Rosato
I finanziamenti sono a sostegno di azioni volte a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia, sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare e forestale. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
L'ha diramata Agea Coordinamento in allegato ad una circolare, redatta d'intesa con il Masaf e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, ente responsabile dell'iscrizione
Nel 2023, primo anno di applicazione della Pac 2023-2027, gli agricoltori avevano potuto usufruire di numerose deroghe agli obblighi previsti, ad esempio per quanto riguardava la Bcaa 7 e la Bcaa 8. Ecco qual è la situazione nel 2024
Martedì 21 novembre 2023 dalle 9:30 alle 17:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'incontro si terrà sia in presenza che online
Il bilancio agricolo Ue con l'adesione di un Paese come l'Ucraina va accompagnato da adeguati incrementi di budget, diversamente si rischia un taglio del 20% della Pac negli attuali 27 Paesi dell'Unione
Si chiama Selma ed è la prima associazione europea dedicata alle carni bovine. Vi partecipano numerosi paesi, fra i quali l’Italia. Al centro la sostenibilità delle produzioni zootecniche
Si tratta di imballaggi a base di chitosano, ottenuti dal progetto europeo Prima Fedkito coordinato dall'Università di Pisa. Questi sono stati arricchiti di oli essenziali per aggiungere proprietà insetticide e fungicide e di biosensori per controllare la presenza di contaminanti
Agricoltura, Salute & Ambiente: acqua, emissioni, polveri sottili e competizione per il cibo. La zootecnia non è così brutta come la si dipinge (ma non lo sono nemmeno le carni coltivate...)
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica
Contributi per la riduzione dell'uso di agrofarmaci e per il sistema di innovazione e conoscenza in Emilia Romagna. Finanziamenti per la meccanizzazione dei frantoi delle Dop lombarde
Cosa c'è oltre il biologico? Agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura sinergica, permacultura, agroforestazione: una base per progettare nuovi sistemi agricoli produttivi