
Il rischio parassiti nelle capre
Alle parassitosi intestinali possono sovrapporsi quelle che coinvolgono bronchi e polmoni, non sempre facili da diagnosticare. Il loro trattamento richiede attenzione per evitare fenomeni di resistenza
Alle parassitosi intestinali possono sovrapporsi quelle che coinvolgono bronchi e polmoni, non sempre facili da diagnosticare. Il loro trattamento richiede attenzione per evitare fenomeni di resistenza
Cereali, zucchero, mele, latte e carne sono alcuni dei prodotti al centro del recente Outlook della Commissione Ue. Sguardo alle prospettive economiche e al ruolo giocato dalle condizioni meteorologiche
Aiuti per le crisi di mercato, sostegni contro le fitopatie, fotovoltaico, pratiche sleali, Psa: cosa contiene il Decreto Legge Agricoltura adottato il 6 maggio dal Consiglio dei Ministri. Annunciati anche lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia e la nomina di un commissario per le zoonosi nel Mezzogiorno d'Italia
Sarda, Saanen e Camosciata le più diffuse e fra le più produttive. Nei loro pregi figura la buona adattabilità ad ambienti diversi, ma sono esigenti quando si parla di alimentazione. Il ruolo del Libro Genealogico e la selezione
Nuovo Regolamento in Emilia Romagna per la gestione degli effluenti. 3 milioni nella suinicoltura per contrastare la peste suina. Buoni dati sul sistema agroalimentare in Lombardia
Grande produttrice di latte dalle indiscusse proprietà dietetiche, vanta un mercato in crescita e ben si sposa con gli obiettivi ecologici della Politica Agricola Comune
Additati erroneamente come principali responsabili del cambiamento climatico e minacciati di essere sostituiti da carne e latte prodotti in laboratorio, gli allevamenti guardano con preoccupazione al loro futuro. Ma che accadrebbe se le stalle si svuotassero?
Entro il 16 febbraio 2024 dovrà essere presentata la dichiarazione integrativa per la demarcazione dei capi tra livello 1 e livello 2 in relazione alla domanda unica 2023. Per la campagna 2024 lo stesso termine è fissato al 31 maggio 2024
Teoria e pratiche di un'agricoltura che punta ai risultati: produrre cibo nutriente, sequestrare carbonio, aumentare la salute del suolo e la biodiversità e incrementare i servizi ecosistemici
Piogge scarse e temperature elevate hanno fatto lievitare i consumi idrici. La Sicilia verso il secondo stato di calamità consecutivo nel giro di due mesi. Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale vieta l'utilizzo irriguo dell'acqua
Così il vicepresidente del Ceja, Matteo Pagliarani, che abbiamo intervistato per parlare di Pac, giovani, innovazione e reddito agricolo
Il convegno si terrà venerdì 19 gennaio 2024 alle 10:00 nella Sala Serpieri di Confagricoltura a Roma
Calo dei prezzi e una complicata congiuntura economica minano i risultati raggiunti lo scorso anno. In affanno il Parmigiano Reggiano che non riesce a coprire i costi di produzione del latte. Intanto gli allevamenti chiudono
Oltre alla notizia del rinnovo di glifosate per dieci anni, un'altra buona nuova è giunta da Bruxelles con la retromarcia sulla percentuale di riduzione di agrofarmaci e sulle scadenze da rispettare
Divieto alla carne prodotta in laboratorio e autorizzazione ai nuovi alimenti a base di insetti. Nuove regole per i mangimi. Sanzioni per chi non rispetta le regole della Pac. Controlli sull'import di prodotti bio. Pulcini maschi, stop agli abbattimenti dal 2027