
Commercio agroalimentare Ue, nuovo record di 36,9 miliardi
Raggiunto a novembre 2022 tra import ed export. Regno Unito e Usa per le esportazioni, Brasile, Regno Unito e Ucraina per le importazioni sono i principali partner
Raggiunto a novembre 2022 tra import ed export. Regno Unito e Usa per le esportazioni, Brasile, Regno Unito e Ucraina per le importazioni sono i principali partner
A disposizione fino a 189 euro ad Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Stabiliti i requisiti per accedere ai sostegni comunitari vincolati alle "condizionalità". Indispensabile un'adeguata formazione degli operatori, sostituibile solo da una lunga esperienza o dall'adesione ai programmi di certificazione aziendale
Precisazioni sulla "condizionalità" sociale e modifiche ai regolamenti comunitari. Aiuti anche per le api, per il bio e per l'ortofrutta. Al via la zootecnia di qualità. Principi attivi per gli agrofarmaci. Novità per contrastare l'influenza aviaria
La Pac 2023-2027 prevede un nuovo regime per quanto riguarda il pagamento accoppiato, volto a sostenere alcune colture e attività specifiche. Si va dai 658 euro della barbabietola da zucchero fino ai 93 del grano duro. Ecco la classifica
Bando Psr per la ricerca e l'innovazione in Emilia Romagna, mentre in Valle d'Aosta via libera a nuovi interventi per le integrazioni compensative in montagna
La responsabilità della zootecnia nella produzione di gas climalteranti è modesta e l'impronta carbonio delle stalle può risultare nulla o persino negativa. Intanto si continua nel mettere a punto tecnologie che consentono ulteriori miglioramenti
La Fiera di Bari si terrà dal 5 all'8 ottobre 2023. Grandi aspettative per la rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per le filiere tipiche dell’area mediterranea
Nell'ampio capitolo sulla sostenibilità, dibattuto al Forum Cdo Agroalimentare, si è parlato di carbon farming, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e innovazioni tecniche colturali
In sospeso 22 milioni e Coldiretti Sardegna chiede un intervento con la Legge Finanziaria Regionale. L'assessora regionale all'Agricoltura Valeria Satta, a proposito di un emendamento da 115 milioni di euro precisa che è per tutto il mondo agricolo e non solo per i pastori
La nuova Pac, entrata in vigore il primo gennaio 2023, introduce importanti novità per gli agricoltori, anche sull'impiego degli agrofarmaci. Di questo si è discusso durante un evento organizzato da Bayer con Angelo Frascarelli, presidente di Ismea
Come ogni anno chi fa agricoltura biologica è tenuto alla presentazione del Piano Annuale delle Produzioni. Quest'anno la scadenza per la presentazione è il 15 maggio 2023
Allagamenti anche in Piana del fiume Sele, danni a colture in piena aria e serre concentrati nelle province di Benevento, Caserta e Salerno. Il sindaco di Capua chiede lo stato di emergenza. Conta dei danni ancora in corso
Lo ha annunciato ieri, 19 gennaio 2023, l'assessore all'Agricoltura della Regione, Donato Pentassuglia, che ha presentato alcuni dettagli dell'avviso della Misura 22 per soccorrere le aziende allevatoriali in difficoltà per gli effetti del conflitto in Ucraina
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?