
Api e agrofarmaci, continua la consultazione pubblica di Efsa
Ci sarà tempo fino al 3 ottobre 2022 per inviare nuovi dati scientifici che possano essere utili per la revisione delle linee guida per l'autorizzazione dei fitofarmaci
Ci sarà tempo fino al 3 ottobre 2022 per inviare nuovi dati scientifici che possano essere utili per la revisione delle linee guida per l'autorizzazione dei fitofarmaci
Abbiamo intervistato Marianna Martinello, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che ha coordinato lo studio che ha portato alla messa a punto della nuova modalità di analisi per ricercare gli alcaloidi pirrolizidinici (Ap) e tropanici (At)
Una bozza ministeriale sul nuovo Programma Apistico Nazionale prevederebbe finanziamenti destinati solo alle associazioni e non anche alle aziende apistiche come era stato fino ad ora. Ma alcune associazioni nazionali non ci stanno
Nuova segnalazione del calabrone asiatico in Toscana, sul litorale pisano, in un apiario all'interno del Parco Regionale di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore
Uno studio dell'Università degli Studi della Tuscia, finanziato da Arsial, ha valutato l'uso del pony di Esperia per la gestione delle specie erbacee ad alto rischio di innesco
Abbiamo intervistato Silvia Schmidt del Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige, che ha coordinato le prove di una tecnica innovativa di controllo del parassita basata sul metodo attract & kill
Aperti i termini per presentare le domande di finanziamento per gli eventi fatti o ancora da fare da enti pubblici o privati nel corso del 2022. Scadenza il 15 settembre prossimo
Il Ministero della Salute ha pubblicato le procedure operative per le modalità di registrazione dei trattamenti sanitari fatti agli alveari. All'interno il link al documento integrale
A disposizione contributi dell'80% per interventi di miglioramento e ripristino delle selve. Scadenza il 5 settembre 2022, all'interno il link al bando
A disposizione 5 milioni di euro per coprire parte delle spese di assistenza tecnica rivolta ad aziende agricole e enti pubblici. Scadenza il 30 settembre 2022, all'interno il link al bando
Il latte ovino e caprino seguirà le stesse norme di quello vaccino per quanto riguarda la dichiarazione al Sian. La prima scadenza è fissata al 20 luglio 2022
Abbiamo intervistato il professor Sergio Saia dell'Università di Pisa, per farci spiegare questo progetto di ricerca che mira a migliorare le produzioni agricole e la redditività delle aziende soprattutto nelle zone aride e semi aride mediterranee
A disposizione oltre 8 milioni di euro per promuovere i vini toscani sui mercati extra europei. Scadenza l'11 agosto 2022, all'interno il link al bando
Ci sarà tempo ancora fino al 25 luglio 2022 per fare domanda di contributo. A disposizione oltre 26 milioni di euro, all'interno il link al bando
Bloccata la raccolta e i consumi nei primi giorni dopo il rogo, e ora Coldiretti Lazio chiede ristori immediati per le aziende agricole colpite
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate