
Vigneto, i tagliaerba autonomi per gestire l'inerbimento
Intervista a Marco Fontanelli dell'Università di Pisa sull'utilizzo di questi mezzi autonomi per gestire la copertura erbosa dei vigneti facendo risparmiare manodopera e gasolio
Intervista a Marco Fontanelli dell'Università di Pisa sull'utilizzo di questi mezzi autonomi per gestire la copertura erbosa dei vigneti facendo risparmiare manodopera e gasolio
Le soluzioni utilizzabili in agricoltura biologica, dalle trappole ai fitofarmaci registrati, per la lotta a chiocciole e limacce
Il lavoro, pubblicato dal Cnr-Isac permette di conoscere le zone con maggior incidenza, aggiornando i dati quasi in tempo reale, per poter studiare meglio questo fenomeno atmosferico, che tra i paesi mediterranei colpisce particolarmente l'Italia
Trovati risultati positivi sulla fertilità chimica e biologica del suolo, sulla riduzione delle infestanti e sulle rese colturali su peperoni in monosuccessione in serra
La risposta della Commissione Europea alle domande del mondo apistico è chiara: se non è fatto dalle api, non è miele
Intervista a Concetta Licciardello del Crea che ha coordinato il lavoro di miglioramento genetico che ha portato a nuove tipologie di piante ancora più ricche di sostanze nutraceutiche grazie alla tecnica Cripsr/cas9
Dalla correzione dei terreni all'imbiancatura dei tronchi, tutti gli usi e le modalità di impiego di un prodotto tradizionalmente usato in campo agricolo
Il nuovo strumento della Pac prevede fino a 500 euro ad ettaro per la coltivazione di piante di interesse apistico, ma solo di determinate specie e con particolari condizioni
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
Intervista a Valerio Joe Utzeri, collaboratore dell'Università di Bologna, che ha partecipato alla messa a punto del metodo di analisi che apre nuove e interessanti prospettive per il monitoraggio della biodiversità apistica e per la caratterizzazione dei mieli
Intervista a Francesco Morari dell'Università di Padova sulle modalità di utilizzo dei digestati come fertilizzanti di fondo e di copertura per le colture cerealicole
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro Paese
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Abbiamo intervistato Amanda Dettori del Crea sui primi dati emersi dal progetto di ricerca nazionale sullo stato di salute delle campagne italiane
I fondi sbloccati dal Ministero serviranno per i contributi forfettari agli apicoltori e per i centri di riferimento tecnico delle associazioni previsti a luglio scorso e che saranno pagati entro il 31 maggio 2023
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate