Matteo Giusti
Articoli dell'autore
Trovati 1.125 articoli

Aumento dei prezzi, le Marche aggiornano il prezzario del Psr
La Regione ha aggiornato il documento di riferimento usato per i bandi del Programma di Sviluppo Rurale, riconoscendo aumenti anche superiori al 20% su alcune voci per tener conto dei rincari del mercato

Psr Umbria, il bando straordinario per il biologico
A disposizione fino a 900 euro ad ettaro per prolungare di 1 anno gli impegni quinquennali assunti con il bando del 2017. Scadenza il 16 maggio 2022

Canapa, verso una filiera in Toscana
Abbiamo intervistato i titolari di Canapafiliera Srl, che con l'innovativo impianto a Vecchiano (Pi), vogliono rilanciare la coltivazione e la lavorazione della canapa principalmente nelle provincie di Pisa e di Lucca, mirando a realizzare una rete di produzione di 1.000 ettari

Lazio, il bando per il benessere animale
A disposizione contributi fino a 189 euro a Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 16 maggio 2022, all'interno il link al bando

Toscana, modificato il Piano di Eradicazione del Colpo di Fuoco
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia

Psr Lazio, il bando per i pagamenti compensativi alle zone montane
A disposizione fino a 300 euro ad ettaro alle aziende di montagna. Scadenza il 16 maggio 2022, all'interno il link al bando

EVENTO ONLINE - La sciamatura, prevenzione e controllo
Il nuovo seminario di Apicoltura Italiana Webinar affronterà il tema della gestione della sciamatura, attività importantissima per una apicoltura produttiva, e sarà tenuto da Romano Nesler il 25 marzo 2022 sulla piattaforma Zoom

EVENTO ONLINE - Flavescenza dorata, una minaccia crescente in Toscana
Il webinar organizzato dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana presenterà la panoramica generale del problema, i risultati dei monitoraggi e le modalità di contrasto che si possono o si devono mettere in campo a livello agronomico e normativo

Nocciolo, controllare le batteriosi con gli scarti di produzione? Da oggi è possibile
Abbiamo intervistato Giorgio Mariano Balestra dell'Università della Tuscia, che ha coordinato un lavoro di ricerca per realizzare sostanze antimicrobiche a partire da residui colturali. Un lavoro che unisce difesa sostenibile e economia circolare grazie alle nanotecnologie green

Psr Lazio, il bando per i pagamenti agroambientali
A disposizione contributi per l'inerbimento degli arboreti, le cover crop, la conservazione della sostanza organica e l'agricoltura conservativa, le colture a perdere e le risorse genetiche a rischio di estinzione. Scadenza il 16 maggio 2022, all'interno il link al bando

Psr Lazio, il bando per il biologico 2022
A disposizione 1 milione di euro per chi vuol iniziare a fare agricoltura biologica e 9 milioni per il mantenimento del metodo. Scadenza il 16 maggio 2022. All'interno il link al bando

Nosema neumanni, la terza specie di Nosema che attacca le api
Scoperta nel 2017 in Uganda non dà particolari problemi sugli alveari del Paese africano, ma l'attenzione deve rimanere elevata perché non è certo che in altri ambienti o su altre popolazioni di api possa avere effetti diversi

EVENTO - Apimondia, il Congresso 2022 sarà a Istanbul
L'evento programmato a settembre in Russia e cancellato per protesta contro la guerra è stato spostato, a sorpresa, in Turchia dal 24 al 28 agosto 2022

Umbria, 19 milioni in più per i giovani agricoltori
I nuovi fondi saranno destinati a finanziare le domande di contributi per gli investimenti del bando Pacchetto Giovani del 2017 non ancora pagate per mancanza di risorse

Toscana, riparte il monitoraggio dei calabroni
Come ogni primavera l'associazione Toscana Miele invia gli apicoltori e gli interessati ad aumentare l'attenzione e a monitorare la presenza in particolare del calabrone asiatico e del calabrone orientale
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate