
Grano, l'accordo sull'export è salvo (per ora)
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia
Dal cibo al vino la filosofia slow sta intercettando un modo di vivere e di consumare più attento e sostenibile e sta conquistando il mondo
Intervista al presidente dell'Anbi Francesco Vincenzi per fare il punto sulle bonifiche italiane
Nuova Politica Agricola Comune, ricerca, fake news e innovazione varietale. Con il presidente dell'Accademia abbiamo parlato delle sfide che deve affrontare il settore agricolo
Incidenti stradali, danni alle colture e invasioni nelle città: quella degli ungulati ormai è una vera emergenza e non è possibile perdere altro tempo. È necessario quindi attuare una politica efficace di contenimento
Il rischio di una crisi alimentare non è stato completamente scongiurato e le difficoltà delle catene di approvvigionamento hanno aumentato il numero delle persone in stato di povertà. Eppure le potenzialità del continente africano sono enormi
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni
Il 2023 è iniziato all'insegna della volatilità dei listini, una caratteristica che però accompagna i mercati delle principali commodity da ben prima dell'invasione russa dell'Ucraina. Il quadro dei future di mais, soia e colza
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?
Da anni stiamo assistendo al suo spopolamento, ma la campagna ha tanto altro da offrire oltre al turismo verde. Migliorare le reti infrastrutturali, la connessione a internet e garantire redditività potrebbero essere i primi passi per evitare il suo abbandono
Clima, mercati e costi di produzione: sono numerose le variabili in grado di influenzare le semine primaverili per il 2023. Ecco le tendenze per frumento, soia, mais e semi oleosi
Una formula fieristica di successo che ha dato spazio all'innovazione e a una visione del settore proiettata nel futuro, perché innovare è la strada giusta, bisogna solo provarci
L'obiettivo Ue è quello di raggiungere il 25% delle superfici coltivate con metodo bio nel 2030, senza però tralasciare i margini di mercato e il salto di qualità in chiave tecnologica
La produzione 2022-2023 di mais in Ue dovrebbe diminuire del 23,6%, -8,9% invece negli Stati Uniti. I prezzi della soia sono sostenuti, anche se le dinamiche non sono omogenee sui mercati internazionali. Come reagiranno gli allevatori?
Molti si lamentano della Politica Agricola Comune perché impone più burocrazia e più obblighi, anche dal punto di vista ambientale, ma nessuno o quasi nessuno ne può fare a meno
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate