
Vespa velutina, nuovi avvistamenti tra Lucca e Pisa
Si tratta di una segnalazione fatta a Pisa, praticamente in città, e di 2 in Garfagnana, zona interna e montuosa della Lucchesia, dove il calabrone non era mai stato avvistato prima
Si tratta di una segnalazione fatta a Pisa, praticamente in città, e di 2 in Garfagnana, zona interna e montuosa della Lucchesia, dove il calabrone non era mai stato avvistato prima
Casi della malattia negli allevamenti di bufale ripropongono il problema di come affrontare l'emergenza. Agli abbattimenti si vorrebbero affiancare i vaccini. Ma non mancano le controindicazioni. Ciò che servirebbe sono adeguati indennizzi
A disposizione contributi per gli allevatori che mettono a disposizione gli animali per i controlli veterinari periodici previsti dal piano di sorveglianza sierologica. Scadenza il 30 settembre 2022, all'interno il link al bando
Al via il registro elettronico del trattamenti veterinari. E la Ue pone vincoli agli antibiotici. Biosicurezza per i suini. Siccità, è stato di emergenza. Aiuti al dopo Xylella. Occhi puntati sui patogeni delle patate. Il valore degli allevamenti per stabilire i rimborsi. Condizionalità, penalizzato chi non la osserva
Alla ricetta elettronica si affianca ora il registro dei trattamenti. Di ogni medicinale usato si conosceranno tutti i dettagli, a chi è stato somministrato, perché e in quali quantità. Coinvolti tutti i protagonisti della salute animale, allevatori, veterinari, mangimisti e farmacisti
Nuova segnalazione del calabrone asiatico in Toscana, sul litorale pisano, in un apiario all'interno del Parco Regionale di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore
Il Ministero della Salute ha pubblicato le procedure operative per le modalità di registrazione dei trattamenti sanitari fatti agli alveari. All'interno il link al documento integrale
Frutto di una collaborazione tra Regione Siciliana, Stato e Fondazione Rimed è il primo di tre laboratori volti alla sperimentazione di nuovi servizi e nuovi prodotti industriali per la veterinaria e la biomedica
La Regione ha pubblicato un vademecum con i comportamenti corretti per prevenire la diffusione della Psa e le modalità per segnalare cinghiali morti
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario
Il presidente della Regione Campania De Luca ha nominato il generale Luigi Cortellessa quale commissario all'applicazione del Programma Obbligatorio di Eradicazione delle Malattie Infettive tra i Bovini e i Bufalini
Da ora è possibile scaricare direttamente anche i censimenti degli anni precedenti, permettendo alle aziende di fornire documenti ufficiali relativi al proprio patrimonio apistico, utili per le richieste di finanziamenti
Agli oltre cento casi fra Piemonte e Liguria si aggiungono quelli del Lazio. Fermare il virus richiede un forte impegno e scelte coraggiose nel contenimento dei selvatici che ne favoriscono la diffusione
Sulla Gazzetta Europea gli importi per lo sviluppo rurale destinati all'Italia. Attenti a peste suina e influenza aviaria. Aggiornati i registri delle varietà. Un'etichetta per le produzioni locali. I soldi per il vino. Patogeni e residui da monitorare. Come cambiano i controlli sugli animali
Le convinzioni dei consumatori in tema di prodotti animali sono lontane dalla realtà. Lo dimostra un sondaggio, che evidenzia quanto sia importante uscire dal silenzio e raccontare i punti di forza dei nostri allevamenti