veterinaria


Tutte le notizie

Un particolare del capo di Vespa crabro, il calabrone europeo
4 ott 2018 Zootecnia

Calabroni, conoscerli e riconoscerli

Una piccola guida per conoscere e identificare Vespa crabro, Vespa orientalis e Vespa velutina. Tutte presenti in Italia, ma non con la stessa distribuzione o con la stessa pericolosità per le api e l'uomo

La diffusione della peste suina africana può essere controllata con efficaci misure di biosicurezza negli allevamenti, ma è difficile fermare il virus veicolato dai selvatici
2 ott 2018 Zootecnia

Peste suina, allarme inascoltato

AgroNotizie da tempo ha posto l'accento sui rischi di un'avanzata da Est del virus della peste suina africana. Ora la minaccia si fa più concreta e finalmente si corre ai ripari

L'alimentazione e le condizioni di vita offerte alla madre hanno un impatto determinante sull'espressione del Dna del vitello
17 set 2018 Zootecnia

Prepariamoci a fare i conti con l'epigenetica

Recenti studi dimostrano che gli stimoli ambientali ricevuti durante la vita fetale e nei primi giorni di vita, influiscono in modo determinante sulle prestazioni produttive e riproduttive della futura lattifera. È stato uno degli argomenti tecnici di maggiore interesse affrontati al convegno annuale della Sivar

I cinghiali possono essere un serbatoio del virus ed è anche grazie a loro che la peste suina può spostarsi con relativa facilità
6 set 2018 Zootecnia

Quella peste che arriva da Est

Ci sono paesi che costruiscono muri e innalzano recinzioni, ma il virus della peste suina africana non conosce ostacoli e si espande nell'Est Europa. Un eventuale ingresso in Italia metterebbe in ginocchio allevamenti e industrie di trasformazione

Esemplari di Vespa velutina in una scatola entomologica dell'Università di Pisa
3 set 2018 Zootecnia

Vespa velutina, facciamo il punto

Abbiamo intervistato Antonio Felicioli della rete StopVelutina, per fare un quadro generale sullo stato del calabrone asiatico in Italia e su quella che è l'attività di ricerca su questo fronte

Agendo sulle condizioni di allevamento è possibile prevenire la morsicatura delle code.
27 ago 2018 Zootecnia

Quando i suini si mordono la coda

Dal prossimo anno è lotta al taglio della coda dei suinetti. La pratica, diffusa per minimizzare i fenomeni di cannibalismo, sarà sostituita da migliori condizioni di benessere animale. Ma non sarà facile

ClassyFarm si integra ai sistemi già in atto per controllare e tracciare le produzioni animali
1 ago 2018 Zootecnia

Il "rischio-stalla" si può misurare

Messo a punto un sistema per monitorare la situazione degli allevamenti sotto il profilo sanitario e produttivo. Centrale il ruolo del veterinario aziendale. Aderire può essere opportuno, ma non è obbligatorio

La selezione genetica può offrire soluzioni alla castrazione dei suinetti, ma è un percorso lungo e costoso
9 lug 2018 Zootecnia

Suini e benessere, difficile ma possibile

Molto si è fatto per garantire agli animali migliori condizioni di allevamento. Resta aperto il capitolo della castrazione dei suinetti. Indispensabile nelle produzioni tipiche. I ricercatori sono al lavoro per cercare alternative



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner