
Varroa, le linee guida per il 2020
L'Izs delle Venezie ha pubblicato le indicazioni per un corretto controllo della varroosi con tutti i farmaci disponibili e le modalità e i tempi di somministrazione. All'interno il documento completo
L'Izs delle Venezie ha pubblicato le indicazioni per un corretto controllo della varroosi con tutti i farmaci disponibili e le modalità e i tempi di somministrazione. All'interno il documento completo
Elanco si appresta ad acquisire la divisione per la salute animale di Bayer. Via libera della Commissione europea, condizionato dalla cessione di alcune linee di prodotti
Dopo i nuovi avvistamenti a Massa Carrara, l'associazione Toscana miele invita a intensificare il monitoraggio della presenza del calabrone asiatico, proponendo una modalità coordinata per avere dati più uniformi
Le regole per affrontare i vincoli alla movimentazione di prodotti in entrata e in uscita per gli allevamenti della zona rossa. Intanto per tutta la zootecnia si profila una possibile scarsità di alimenti
La peste suina africana e l'influenza aviaria continuano a destare preoccupazione dentro e fuori l'Unione europea. La presenza di nuovi focolai impone la massima vigilanza per evitarne l'ingresso in Italia
Molti i paesi europei dove sono presenti focolai della malattia, che si presenta anche con nuovi ceppi virali. Le misure predisposte dal ministero della Salute e l'invito a collaborare rivolto agli allevatori
Formazione ai massimi livelli, dialogo con le altre associazioni di settore e attività rivolta ai futuri veterinari di allevamento. La neo presidente della Società italiana di buiatria, Eliana Schiavon, illustra le priorità del suo mandato
Esemplari trovati in varie zone al confine tra le province di Massa Carrara e La Spezia, portando a quattro le nuove località dove sono stati individuati negli ultimi due mesi. All'opera i tecnici di Toscana Miele e StopVelutina
Si tratta di operaie in caccia davanti a due apiari. Intervenute le autorità sanitarie, la rete StopVelutina e le associazioni apistiche di zona. L'obiettivo ora è monitorare la situazione e individuare l'eventuale presenza di un nido
Boehringer Ingelheim ha riunito i massimi esperti mondiali della malattia e alcuni buiatri italiani per parlare di diarrea virale bovina e degli strumenti per combatterla, partendo dall'eliminazione dei soggetti persistentemente infetti
Dito puntato contro gli allevamenti per l'uso eccessivo di antibiotici. Lo afferma una recente pubblicazione. Ma in zootecnia il consumo di farmaci è in forte contrazione. E Assalzoo prende posizione
Trovati due esemplari adulti in provincia di Siracusa a cinque anni dall'ultimo ritrovamento sull'isola, sembra a causa di uno spostamento di api dalla Calabria. Ancora in corso gli accertamenti veterinari
Focus su antibioticoresistenza e redditività aziendale. L'appuntamento, organizzato da ExpoConsulting, si terrà mercoledì 13 novembre 2019 nella sala congressi del Cremona Palace Hotel
Il ministero della Salute e il Centro di referenza nazionale per l'apicoltura dell'Izs delle Venezie hanno pubblicato le indicazioni per massimizzare l'efficacia dei trattamenti varroicidi per l'annata in corso. All'interno una sintesi e il documento completo scaricabile
Le prove colturali sono davvero da considerare mezzi infallibili per conoscere i batteri che albergano nelle mammelle delle nostre bovine? Ecco cosa suggerisce l'esperienza pratica