
Pane d'api, un nuovo modo di fare polline
Abbiamo intervistato Giulio Loglio, che ha brevettato il Beebread collector, uno strumento per prelevare il polline stoccato nei favi, utile per la ricerca ma anche per la produzione di polline
Abbiamo intervistato Giulio Loglio, che ha brevettato il Beebread collector, uno strumento per prelevare il polline stoccato nei favi, utile per la ricerca ma anche per la produzione di polline
L'Italia figura in Europa fra i maggiori utilizzatori di antibiotici in campo veterinario. Eppure il loro uso zootecnico si è fortemente ridotto negli ultimi anni. Va chiarito il ruolo degli animali da affezione
In vigore il Regolamento comunitario che mette ordine nel complesso capitolo della prevenzione e cura delle patologie animali. Forte attenzione alla sicurezza e ai rapporti con la salute dell'uomo. Ora si attendono i decreti attuativi
Trovati due esemplari in una trappola di monitoraggio in provincia di Pavia, al confine con l'Emilia-Romagna
Il Centro di referenza nazionale per l'apicoltura ha messo a disposizione i questionari in italiano per partecipare alla raccolta dati del gruppo di ricerca internazionale Coloss per indagare la mortalità delle colonie di api da miele
A disposizione oltre 318mila euro per gli indennizzi dei danni diretti e indiretti causati dai predatori nel corso del 2020. Scadenza il 30 aprile 2021. All'interno il link al bando
Abbiamo intervistato Franco Mutinelli, responsabile del Centro di referenza nazionale per l'apicoltura dell'Izs delle Venezie, che ha recentemente pubblicato un articolo scientifico sui metodi per la soppressione degli alveari
Riscontrata la presenza del virus in alcuni esemplari di specie avicole ornamentali. Scattate le misure di contenimento dell’infezione. Gli allevatori invitati ad aumentare le misure di biosicurezza
Si moltiplicano le iniziative per sostenere le filiere compromesse dalla crisi. Al via la banca dati europea del medicinale veterinario. Le regole per arrivare alla nuova Pac. I principi attivi approvati e quelli bocciati
Nel 2020 Ema, l'Agenzia europea del farmaco, ha dato il via libera a nuovi strumenti di prevenzione delle malattie. Innovazioni che contribuiranno a migliorare lo stato di salute degli allevamenti e a ridurre l'uso di terapici
Continuano le ricerche per mettere a punto uno strumento di profilassi in grado di proteggere da questo virus gli allevamenti. Se n'è parlato alla "Giornata della suinicoltura"
Entro il 31 dicembre 2020 è obbligatorio dichiarare il numero e la posizione degli alveari posseduti, da tutti gli apicoltori, indipendentemente dal numero degli alveari posseduti e dal possesso o meno della partita Iva
Si moltiplicano i focolai di influenza aviaria e di peste suina africana in numerosi paesi europei. Il rischio di un ingresso in Italia di queste patologie è elevato e occorre prestare massima attenzione alle misure di prevenzione
Lo ha annunciato ieri Valeria Satta, assessora al Personale della Regione Sardegna. Obiettivi: salvaguardare i livelli occupazionali e non lasciare le imprese zootecniche senza l'assistenza già garantita dall'Associazione regionale allevatori della Sardegna
L'Izs delle Venezie e il ministero della Salute hanno pubblicato le linee guida per il monitoraggio del piccolo coleottero degli alveari che verrà attivato in tutta Italia