
Peste suina, si può fare di più
Nuova ordinanza commissariale per il controllo della malattia. Si torna a parlare di barriere fisiche mentre si pongono limitazioni alla caccia. Forte attenzione alla biosicurezza negli allevamenti
Nuova ordinanza commissariale per il controllo della malattia. Si torna a parlare di barriere fisiche mentre si pongono limitazioni alla caccia. Forte attenzione alla biosicurezza negli allevamenti
Alle patologie già in atto si aggiungono le minacce di nuove malattie che potrebbero varcare le nostre frontiere. Preoccupazioni per la carenza di personale nei nostri servizi veterinari. Le richieste dei sindacati di categoria
Un puntiglioso e articolato lavoro di controllo sui prodotti di origine animale e sui soggetti vivi che entrano nel nostro Paese. Ne emerge un quadro sull'andamento dell'import, sulla sicurezza e salubrità, complessivamente positivo
Un nuovo caso, questa volta nei suini, segnalato a Novara. E il commissario straordinario per la lotta al virus rinuncia all'incarico. L'eccessivo timore delle proteste animaliste e le falle nel sistema
A disposizione fino a 100 euro a capo per gli animali messi a disposizione per i controlli sanitari. Scadenza il 27 settembre 2024, all'interno il link al bando
Le autorità sanitarie europee hanno deciso l'acquisto di ingenti quantità di vaccini contro l'influenza aviare. Sale il timore di un'improbabile futura pandemia. Ma non è criminalizzando gli allevamenti intensivi che si risolve il problema
Alle parassitosi intestinali possono sovrapporsi quelle che coinvolgono bronchi e polmoni, non sempre facili da diagnosticare. Il loro trattamento richiede attenzione per evitare fenomeni di resistenza
Continua a calare il consumo di farmaci veterinari e in particolare di antibiotici grazie al responsabile impegno di allevatori e veterinari. E i consumatori apprezzano un made in Italy che sa rispettare il benessere animale. Le conferme da un recente sondaggio
In Francia dal prossimo ottobre prenderà il via una campagna di vaccinazione per gli allevamenti di anatre. Una decisione conseguente alla grande diffusione del virus in questa specie avicola. Ma non mancano le controindicazioni
Un breve quadro di questo insetto, non molto noto, ma piuttosto diffuso in Italia e che può causare danni anche gravi agli alveari
Per quanto il problema sia fortunatamente limitato a poche zone d'Italia, i ricercatori di Coloss e dell'Izs delle Venezie chiedono comunque a tutti gli apicoltori italiani di compilare il questionario per valutare l'impatto del piccolo coleottero degli alveari sull'apicoltura
A disposizione fino a 100 euro a capo per gli animali messi a disposizione per i controlli sanitari. Scadenza il 29 settembre 2023, all'interno il link al bando
C'è consapevolezza dell'importanza dei prodotti di origine animale. Ma si chiede attenzione al benessere animale e alla sostenibilità. Che già c'è, ma va certificata. Altrimenti saranno le catene distributive a guidare i giochi
Si cerca di prevenire il ripetersi di una nuova epizoozia che Oltralpe ha causato molti danni. Nuovi focolai del virus negli allevamenti italiani. Forte la diffusione negli uccelli selvatici e in particolare nei gabbiani
Il voto dell'aula è atteso la prossima settimana. Gli allevatori chiedono di cambiare il Programma di Eradicazione delle Zoonosi della Regione. Analisi dirette, vaccinazione estesa ai capi adulti e autocontrollo delle mandrie, tra le richieste