
Tracciabilità e stabilità del vino, i poteri dei supertannini
Ricercatori dell'università di Bolzano hanno scoperto l'esistenza di una nuova classe di tannini, utili per stabilizzare i vini e certificarne l'autenticità
Ricercatori dell'università di Bolzano hanno scoperto l'esistenza di una nuova classe di tannini, utili per stabilizzare i vini e certificarne l'autenticità
Attraverso analisi genetiche è possibile stabilire se un cibo è vero made in Italy o se invece è una copia. Uno strumento in più per tutelare produttori e consumatori
In dirittura d'arrivo il primo progetto multi aziendale che, con la supervisione dell'Uiv e dell'Università di Milano, è iniziato un anno e mezzo fa. Guarda le videointerviste
AgroNotizie ha siglato una partnership con il World Agri-Tech Innovation Summit, il più importante evento dedicato all'innovazione in agricoltura che si tiene due volte l'anno a San Francisco e Londra
Operativo anche il provvedimento sul riso. Intanto il cereale pastificabile - secondo Bmti - conosce un lieve incremento di prezzo a gennaio 2018 (+1,2%) e si confermano in calo le importazioni dai paesi extra Ue
Telecamere, sensori e microrganismi utili. Ecco quattro innovazioni da premio presentate durante la rassegna veronese: guarda il video
Il settore sementiero si confronta con la filiera. Il reportage dal convegno di Assosementi
Al convegno inaugurale si è parlato di Brexit, globalizzazione, etichettatura e trattati internazionali. Programma fitto di incontri fino a sabato 3 febbraio
Terminati i sopralluoghi in 7 aziende emiliano-romagnole sulle 12 selezionate in tutta Italia. Il presidente della Regione Bonaccini: "Una conferma del primato qualitativo delle nostre produzioni"
Il mercato futuro sarà caratterizzato da consumatori sempre più attenti. I clienti che comprano seguendo l'impulso sono scesi dal 16% al 4%
Nuove prospettive per la tutela del Virginia Bright grazie all'analisi isotopica promossa dalla Fattoria autonoma tabacchi. Obiettivo: contrastare la contraffazione
Coordinato dall'Izs Lazio Toscana, il progetto di ricerca europeo ha come obiettivo quello di individuare indicatori e pratiche aziendali per migliorare la salute degli alveari e la qualità dei prodotti apistici
Si moltiplicano le startup che mettono a punto soluzioni tecnologiche per rendere il settore agroalimentare più sostenibile. E non mancano gli investitori
Le proposte di Cia Salerno: un catasto per i terreni vocati alla coltivazione del pomodoro, un data base per aiutare la Gdo a discernere tra veri e falsi pelati San Marzano, una Oi dedicata alla denominazione di origine
Syngenta ha proposto le varietà più adatte e le strategie di difesa migliori per gli areali di Terra di Lavoro in un convegno tenutosi lo scorso dicembre a Villa Literno