
Tabacco, tracciabilità in primis
Nuove prospettive per la tutela del Virginia Bright grazie all'analisi isotopica promossa dalla Fattoria autonoma tabacchi. Obiettivo: contrastare la contraffazione
Nuove prospettive per la tutela del Virginia Bright grazie all'analisi isotopica promossa dalla Fattoria autonoma tabacchi. Obiettivo: contrastare la contraffazione
Coordinato dall'Izs Lazio Toscana, il progetto di ricerca europeo ha come obiettivo quello di individuare indicatori e pratiche aziendali per migliorare la salute degli alveari e la qualità dei prodotti apistici
Si moltiplicano le startup che mettono a punto soluzioni tecnologiche per rendere il settore agroalimentare più sostenibile. E non mancano gli investitori
Le proposte di Cia Salerno: un catasto per i terreni vocati alla coltivazione del pomodoro, un data base per aiutare la Gdo a discernere tra veri e falsi pelati San Marzano, una Oi dedicata alla denominazione di origine
Syngenta ha proposto le varietà più adatte e le strategie di difesa migliori per gli areali di Terra di Lavoro in un convegno tenutosi lo scorso dicembre a Villa Literno
Evento organizzato da Assosementi e Consorzio Convase. Il prossimo 25 gennaio a Tolentino (Mc), Castello della Rancia, ore 14.30
Il primo è nato a San Floro, in Calabria, grazie ai 500mila euro raccolti con il crowdfunding. Intervista a Stefano Caccavari, il fondatore: "I sogni si possono realizzare"
Nel 2018 la svolta, con la ridefinizione del quadro normativo. E con il nuovo regolamento Ue, tracciabilità totale per i florovivaisti. Guarda i video
La call, promossa dall'Associazione industriali di Cremona e il polo per l'Innovazione digitale Crit, è rivolta alle startup che presenteranno idee e progetti orientati ad affrontare le sfide del settore agroalimentare attraverso innovazioni tecnologiche
Per crescere e stare al passo coi tempi il settore deve innovare, ma da dove partire? La società di consulenza Deloitte ha pubblicato uno studio in cui suggerisce di iniziare dai paradigmi: l'intervista a Eugenio Puddu, partner di Deloitte
Le aziende agroalimentari e della grande distribuzione stanno stringendo partnership insieme ai giganti dell'informatica. Il motivo? Nel prossimo futuro la tracciabilità del cibo passerà dalla tecnologia blockchain: ecco di cosa si tratta
L'Igp del formaggio non prevede l'origine del latte in etichetta e non rientra tra i prodotti disciplinati dal Decreto latte. Coldiretti: "Avviate le trattative con i trasformatori per colmare il gap e valorizzare la materia prima"
Gli apicoltori, prima o durante gli spostamenti di animali vivi, dovranno comunicare tutte le movimentazioni tramite una nuova modulistica. All'interno il testo del decreto e il nuovo modulo
Continua il percorso di studio intrapreso dall'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell'Università degli Studi di Brescia nel settore agroalimentare
Cofirmataria la Coldiretti Puglia. Fissato un prezzo minimo da 280 euro a tonnellata per un cereale di qualità da 14,5% di tenore in proteine. Prevista una premialità molto spinta per una materia prima di qualità superiore