
Ciliegio, tradizione e innovazione si incontrano a Vignola
International Cherry Symposium, anteprima del tour nella capitale delle ciliegie che si terrà il 23 maggio 2019: un percorso per conoscere il mondo cerasicolo a tutto tondo
International Cherry Symposium, anteprima del tour nella capitale delle ciliegie che si terrà il 23 maggio 2019: un percorso per conoscere il mondo cerasicolo a tutto tondo
La possibilità di tracciare materie prime e prodotti alimentari ha ricadute positive su tutti gli attori della filiera, dall'agricoltore alla grande distribuzione. Ma c'è ancora tanta strada da fare
Intervista al perito agrario libero professionista, attivo in provincia di Ravenna, Antonio Baroncini che segue direttamente i propri clienti con il QdC® - Quaderno di Campagna di Image Line
Assosementi: "Il 30% della soia in Italia ha provenienza non tracciata, rischio per made in Italy"
Il punto di vista dei principali rappresentanti della filiera alimentare italiana nel corso dell'evento svoltosi nello stabilimento di Agroservice Spa a San Severino Marche (Mc)
Appuntamento ad Agriumbria, il prossimo 29 marzo, con il convegno organizzato da Image Line per conoscere le nuove tecnologie per la gestione degli oliveti e le novità dal punto di vista della difesa
L'Italia è una fucina di startup che si dedicano ad innovare il settore agroalimentare. Quello che manca sono gli investitori
Secondo la relazione della Corte dei Conti Ue il sistema di controllo è migliorato ma restano delle debolezze. E' necessario aumentare la vigilanza sulle importazioni e la tracciabilità dei prodotti
Introdotto l'obbligo di origine in etichetta. Ma in un'ottica di trasparenza si rischia di perdere un pezzo importante della catena del valore, quello che riguarda il seme
La prossima Politica agricola comune premierà le aziende con produzioni sostenibili. L'innovazione diventa così cruciale e l'Emilia Romagna è in pole position per guidare la transizione verso un'agricoltura 4.0
Il mercato italiano dell'agricoltura 4.0 è quasi triplicato in un anno, arrivando a valere circa 400 milioni di euro. Sono oltre 300 le soluzioni sul mercato, adottate dal 55% delle aziende agricole intervistate nell'ambito della Ricerca 2018 dell'Osservatorio Smart AgriFood. Ecco tutti i dati
La tecnologia blockchain può essere una garanzia alla tracciabilità degli alimenti. Abbiamo intervistato Fabio Lecca, uno dei membri del gruppo di lavoro del Mise sulla blockchain
Ok di Palazzo Madama all'emendamento al decreto Semplificazioni, la parola spetta ora alla Camera. Il ministro Centinaio: "Vince il made in Italy"
Il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti è stato soppresso a partire dallo scorso primo gennaio. E adesso? A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Burocrazia, infrastutture, agricoltura digitale e Peste suina africana. Ecco di cosa si è parlato all'annuale assemblea dell'organizzazione agricola italiana