
Smart farming e food, il dialogo con l'industria agroalimentare
Grande partecipazione di aziende e operatori del settore agrifood all'evento organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e HIT-Hub Innovazione Trentino lo scorso 21 giugno
Grande partecipazione di aziende e operatori del settore agrifood all'evento organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e HIT-Hub Innovazione Trentino lo scorso 21 giugno
Un terzo delle aziende riduce costi e tempi legati a raccolta e gestione dati: l'Osservatorio Smart AgriFood analizza l'Oleificio Zucchi. Nuovi sistemi per la tracciabilità anche nella filiera vitivinicola con Almaviva, Mipaaf e Gruppo italiano vini
Il corso di laurea magistrale internazionale in Precision Livestock Production è il primo al mondo. Dal prossimo anno accademico il via alla sperimentazione a Napoli
Seeds&Chips, Coop e Ibm lanciano la call for ideas per nuove soluzioni nella filiera delle uova grazie all'utilizzo della blockchain. Partecipazioni aperte fino al prossimo 15 luglio
L'azienda aderisce a Sai, la piattaforma che lavora per implementare le buone pratiche di agricoltura sostenibile. Obiettivo: entro il 2019 il 90% dei vegetali sarà certificato
Perché il digitale è sempre più indispensabile ai fini dell'innovazione? Il punto durante il convegno organizzato da Image Line a Macfrut, nel quale è stata raccontata anche l'esperienza di alcune aziende che utilizzano QdC® - Quaderno di Campagna
E' quanto emerso nella tavola rotonda di Foggia, tenutasi lo scorso 16 maggio, tra le organizzazioni che hanno aderito nel dicembre 2017 al protocollo d'intesa sul grano duro. A breve sarà pronto il disciplinare di produzione del protocollo
Presentata a Cibus la piattaforma digitale basata su blockchain per tracciare le produzioni di olio di oliva e aceto di vino. Uno strumento al servizio di consumatori e aziende agricole
Il 7 maggio 2018 è stato firmato il decreto con il quale si assicura l'applicabilità dei provvedimenti che hanno introdotto l'obbligo di indicazione dell'origine per latte, riso, pasta e pomodoro
Il 14 maggio 2018 si terrà l'evento nell'Area della ricerca di Bologna, alle 14.30
A Vinitaly 2018 presentato il progetto ministeriale di tracciabilità della filiera del vino attraverso la blockchain
Necessaria l'indicazione della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Coldiretti: "La norma consentirà di verificare se un alimento è stato prodotto o confezionato in Italia"
Evento organizzato da Sigea. Il prossimo venerdì 13 aprile al Teatro degli Astrusi di Montalcino (Si)
I big dell'agroindustria, i fondi di investimento e le startup più promettenti si incontrano a San Francisco durante il World Agri-Tech per discutere del futuro dell'agricoltura
L'obbligo della provenienza della materia prima sulle confezioni del prodotto trasformato piace ad entrambe le organizzazioni, che restano distanti sul quanto pesi realmente l'import di materia prima