
Melograno, vola il made in Italy
I consumatori ne vogliono sempre di più ed i produttori ne fiutano l'opportunità. AgroNotizie ha chiesto a tecnici e produttori di farci conoscere questo mondo
I consumatori ne vogliono sempre di più ed i produttori ne fiutano l'opportunità. AgroNotizie ha chiesto a tecnici e produttori di farci conoscere questo mondo
Preoccupati dagli scandali alimentari, desiderosi di provare cibi nuovi e sostenibili, ma anche orgogliosi di una antica tradizione culinaria. E non mancano interessanti opportunità per l'Italia
L'incontro, organizzato da Anicav, è in programma il prossimo 24 novembre a Napoli, ore 9.30
La produzione è in crescita e le migliori performance saranno registrate dai Paesi che recentemente hanno investito sull'extravergine. L'Italia si attesterà invece sulle 300mila tonnellate di produzione
Ma con i prezzi del formaggio fresco a pasta filata fermi dal 2014 intorno agli 8 euro e costi elevati per il trasporto all'estero: ecco come nasce la contestata richiesta di modifica del latticino congelato
Video - La registrazione completa dell'incontro organizzato durante Agrilevante 2017. Un focus sulla tecnologia per la salvaguardia della biodiversità
Sarà garantito dalla Regione Siciliana e potranno aderirvi tutti i produttori dell'Unione europea. Già pronti i primi tre disciplinari per grano duro, carni e latte
Sottoscritta in chiusura del G7 dell'Agricoltura, si basa sulla tutela del reddito dei produttori, la cooperazione agricola con l'Africa, la trasparenza dei prezzi, lo spreco alimentare e la tracciabilità
Alla vigilia del G7 Agricoltura il commissario europeo Phil Hogan e il ministro Martina sono scesi in campo per mettere in luce la posizione dell'Ue e le richieste dell'Italia sulla riforma della Politica agricola comune
In quale segmento del settore agroalimentare avverranno le innovazioni più sorprendenti? E quali sono i player lungo la filiera che bisogna tenere d'occhio?
Sono 11.630 i distributori di mezzi tecnici in agricoltura che usano SDS OnDemand per fornire gratuitamente agli utilizzatori finali le schede di sicurezza e le etichette aggiornate in Clp
Le proposte di Federica Argentati, presidente del Distretto, per il rilancio del comparto agrumicolo isolano: "Necessari una forte campagna di comunicazione e il monitoraggio dei dati produttivi"
Firmati due decreti per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine delle materie prime. Positive le reazioni del mondo agricolo italiano
Circa 450 operatori del settore si sono confrontati alla seconda edizione della giornata organizzata da Agroter per parlare dell'evoluzione della filiera. Focus importante anche sul mondo retail
Siglato il protocollo tra l'associazione di categoria e le associazioni del Centro tecnico per il consumo. Obiettivo: migliorare i processi di filiera e garantire maggiore trasparenza a chi acquista i prodotti agroalimentari