
Peste suina, si può fare di più
Nuova ordinanza commissariale per il controllo della malattia. Si torna a parlare di barriere fisiche mentre si pongono limitazioni alla caccia. Forte attenzione alla biosicurezza negli allevamenti
Nuova ordinanza commissariale per il controllo della malattia. Si torna a parlare di barriere fisiche mentre si pongono limitazioni alla caccia. Forte attenzione alla biosicurezza negli allevamenti
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti
Manca un dialogo fra le diverse componenti che si affrontano come competitori anziché come alleati. I problemi così si accentuano anziché risolversi e il conto è salato per tutti. Il tema al centro di un seminario
Nuovi bandi in Emilia Romagna per nuovi impianti di frutteto e la prevenzione da peste suina. Pronto anche l'anticipo Pac. Contributi per l'acquacoltura in Lombardia
Alle patologie già in atto si aggiungono le minacce di nuove malattie che potrebbero varcare le nostre frontiere. Preoccupazioni per la carenza di personale nei nostri servizi veterinari. Le richieste dei sindacati di categoria
La Commissione Ue il 20 settembre scorso ha ritirato le ultime restrizioni rimaste, nell'isola - dopo oltre quarant'anni - cessa l'emergenza legata a questa epizoozia, che ha avuto un costo enorme per gli allevatori suinicoli sardi
Durante l'undicesima Conferenza Internazionale sulla Zootecnia di Precisione sono state diverse le aziende che hanno presentato le proprie soluzioni per rendere più smart l'allevamento di vacche, polli e maiali. Ecco le tecnologie esposte
La suinicoltura italiana nella morsa della peste suina africana. Questo il tema al centro dell'incontro che si terrà a Modena mercoledì 16 ottobre 2024, ore 9:00 all'Rmh Modena Raffaello Hotel
Altri casi della malattia in allevamenti del Piemonte. Iniziano a scarseggiare suini e i prezzi decollano mentre i macelli riducono le attività e chiedono ammortizzatori sociali per gli addetti. A rischio un settore che vale venti miliardi di euro
Migliorano i conti degli allevamenti a ciclo chiuso e da ingrasso, ma riproduzione e svezzamento sono in sofferenza. Stabili i comparti a valle della filiera delle carni suine. Il punto della situazione nelle analisi del Crefis
A contribuire al raffreddamento del Ffpi la discesa delle quotazioni di cereali, carne e zucchero. Cresce il prezzo del mais, nuove aspettative di produzione cerealicola mondiale in linea con il 2023
Si è tenuta a Bologna l'undicesima Conferenza Europea sulla Zootecnia di Precisione, un approccio alla stalla basato su raccolta e analisi dei dati per ottimizzare le produzioni e aumentare la sostenibilità ambientale. Tra le tecnologie più utilizzate anche la computer vision per identificare gli animali e i loro comportamenti
Scade a metà mese in Piemonte il bando per le polizze agevolate nel settore zootecnico, mentre a fine mese in Provincia di Bolzano quelli per i contributi per apicoltura e trasformazione prodotti
Per gli allevatori cambiano i parametri per accedere agli aiuti comunitari legati alla riduzione dell'uso di antibiotici. I valori di riferimento sono ora su base nazionale e non più regionale
Arriva la certificazione di sostenibilità per i biocombustibili. Tanti soldi per il fotovoltaico. Aiuti al comparto avicolo colpito dall'influenza aviaria. Sostegni alla filiera olivicola. Viticoltori, deroghe per impianti e reimpianti. Aggiornata la mappa europea di influenza aviaria e peste suina africana