
Nord Italia, risorse e impegno per il settore zootecnico
Nuovi contributi contro la peste suina e per la biosicurezza negli allevamenti in Emilia Romagna e Lombardia. Nuove autorizzazioni di vigneti in Veneto
Nuovi contributi contro la peste suina e per la biosicurezza negli allevamenti in Emilia Romagna e Lombardia. Nuove autorizzazioni di vigneti in Veneto
Il virus è entrato di nuovo in alcuni allevamenti di suini in provincia di Pavia. Sale il numero di animali abbattuti e cresce la preoccupazione per il diffondersi della malattia. Lotta ai cinghiali e alzate le misure di biosicurezza
Virano in area positiva le quotazioni degli animali destinati al circuito Dop. Restano le difficoltà per la fase di svezzamento. Peggiorano anche i conti dei macelli, mentre il mercato dei prosciutti resta stabile. Lo evidenziano le analisi del Crefis
È Giovanni Filippini, del Ministero della Salute, che dovrà raccogliere l'eredità dei precedenti commissari. Definite le azioni da adottare a breve, sulla scia delle esperienze positive maturate in Sardegna
Il virus è riuscito a superare le barriere di biosicurezza ed ora ha colpito un allevamento sulle prime colline di Piacenza. È il sesto focolaio nei suini tra Lombardia, Piemonte e ora anche Emilia Romagna. Timori per le sorti dell'intero settore
Snellimenti burocratici, soprattutto per le piccole aziende. Delega al Governo per il settore florovivaistico. Da Bruxelles gli ambiziosi obiettivi sul ripristino della natura e gli aggiornamenti sulla peste suina africana
Un nuovo caso, questa volta nei suini, segnalato a Novara. E il commissario straordinario per la lotta al virus rinuncia all'incarico. L'eccessivo timore delle proteste animaliste e le falle nel sistema
Nuovi contributi in Lombardia per il ricambio generazionale e per la pioppicoltura. Sempre alta l'attenzione al contrasto a cinghiali e a peste suina africana in Emilia Romagna
Il primo caso registrato in questa regione, dove il virus ha colpito un cinghiale. Aumenta l'allerta per gli allevamenti di suini. Fondamentale un più efficace contenimento del numero di selvatici
Prezzi in calo e aumento dei costi erodono la redditività degli allevamenti. Se ne avvantaggiano gli altri segmenti della filiera, il comparto della macellazione e quello della stagionatura
Ora la Legge di conversione del provvedimento del Governo passa alla Camera per la definitiva approvazione. Molte le novità, a partire dall'ampliamento della pletora dei beneficiari della moratoria sui finanziamenti bancari
Nuova annualità di finanziamento per l'apicoltura e proroga per i termini degli investimenti nei sistemi rurali in Emilia Romagna. Nuove risorse per i consorzi di bonifica in Lombardia
Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi
A disposizione 500mila euro per coprire i danni diretti e indiretti causati dalle predazioni
Il Paese potrebbe essere il primo al mondo ad applicarla a partire dal 2030, avendo previsto che agli allevatori di bestiame verranno addebitati quasi 100 euro all'anno per le emissioni di gas serra di ciascuna delle loro vacche. Ma gli agricoltori non ci stanno