
Contro la siccità in vigneto: si parte dalla caratterizzazione dei suoli
I risultati del progetto Drive sulle caratteristiche fisiche, chimiche e idrologiche dei vigneti dimostrativi
I risultati del progetto Drive sulle caratteristiche fisiche, chimiche e idrologiche dei vigneti dimostrativi
Piante affaticate e stressate possono deludere sotto il profilo delle rese. Grazie all'evoluzione dei formulati a base di alga, Biolchim risolleva gli impianti
La moria del kiwi è una malattia causata da una molteplicità di fattori, ma le ultime ricerche indicano che una corretta gestione del suolo e dell'acqua può ridurne l'incidenza
Greenhas Group propone Eranthis e Oligogreen, formulati che possono essere applicati su olivo a partire dal post raccolta fino alla successiva ripresa vegetativa
È la stima di Italia Olivicola e Aifo, che rispetto alla produzione della scorsa campagna comporta una crescita dell'11%. A favorire la ripresa il clima asciutto, la diminuzione di fitopatie e attacchi di mosca olearia e l'irrigazione d'emergenza
Orticoltura e frutticoltura in sofferenza per le ondate di calore con temperature elevate, mentre lo stress da caldo negli allevamenti porta a un calo di produttività. Temporali a macchia di leopardo con fenomeni violenti creano più danni che ristoro
I costi assicurativi per gli agricoltori salgono, gli eventi catastrofali sono sempre più frequenti, le compagnie assicurative devono risarcire più di quanto hanno incassato con i premi. Cosa fare? Ne abbiamo parlato con Ismea
Per una fioritura di successo: biostimolanti e fertilizzanti firmati Tradecorp
Colpiti dal gelo ettari di frutteti, vigneti e orticole nel Nord e Centro Italia. Danni ingenti alla produzione secondo le prime stime delle organizzazioni agricole
Come reagisce la pianta agli stress abiotici e qual è il ruolo dei biostimolanti? Salinità, temperature estreme e siccità: il contributo della Biostimolanti conference 2021
Cia regionale: "Siccità invernale e gelate a fine marzo hanno colpito in profondità". Si evidenziano perdite sulle rese per ettaro medie dal 30 al 40% con picchi anche superiori al 60%
Il clima sta cambiando e i viticoltori devono fare i conti con nuove sfide
Al convegno dell'Emilia Romagna sul grano duro tanti i temi toccati, dagli andamenti di mercato ai cambiamenti climatici, passando per il genoma editing, l'innovazione varietale e il digitale
A denunciarlo è Coldiretti Sardegna. Sarebbero state risarcite poco più di 20 aziende in tutta l'isola, a fronte di stanziamenti per 45 milioni di euro
Laghi, fiumi e invasi sotto la media stagionale. Mentre si spera nelle piogge, carenti durante l'inverno 2019, l'Anbi invoca migliorie su invasi e infrastrutture