
Siccità, l'Ue in aiuto degli agricoltori
Per sostenere i settori colpiti, la Commissione europea ha proposto un pacchetto di misure di aiuto aggiuntive. L'adozione formale è prevista entro la fine di settembre
Per sostenere i settori colpiti, la Commissione europea ha proposto un pacchetto di misure di aiuto aggiuntive. L'adozione formale è prevista entro la fine di settembre
Siccità, gelate tardive e caldo hanno messo a durissima prova il mondo apistico, con produzioni di miele in alcuni casi anche azzerate. Perdite anche per pappa reale e polline, e ora si teme per la sopravvivenza invernale degli alveari
Il piano del Mipaaf a tutela degli agricoltori per contrastare l'emergenza. Il ministro Martina: "Aumenteremo l'anticipo degli aiuti europei per dare più liquidità alle imprese"
Siccità, le regioni italiane dichiarano lo stato di crisi idrica e l'Europa fa i conti con l'allarme incendi
La primavera 2017 ha fatto registrare un aumento delle temperature del +1,9°C rispetto agli ultimi 30 anni. A rischio bacini idrici, colture e animali in tutta Italia
Italia sotto grandine e gelo, le prime stime parlano di 100 milioni di danni
Risultati della ricerca alla mostra convegno Canapa Mundi. A cura di Mario A. Rosato
Adattarsi ai cambiamenti climatici con sostenibilità: ecco come gli ibridi di DuPont Pioneer aiutano gli agricoltori
Da K+S Italia il concime idrosolubile a base di magnesio e zolfo ad effetto immediato, completamente solubile in acqua
L'innovativo formulato Italpollina a base di aminoacidi e peptidi esercita un'azione antistress, fitostimolante, nutrizionale e complessante
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 4 al 10 febbraio
Coltivato esclusivamente in pieno campo, grazie all'introduzione di nuovi ibridi è disponibile tutto l'anno - A cura di Antesia
Agricoltura nel mondo - innovazioni, ricerche, novità. Selezione di notizie pubblicate su Internet
Agricoltura nel mondo - innovazioni, ricerche, novità. Selezione di notizie pubblicate su Internet
La relazione dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) conferma che in molte parti d'Europa l'utilizzo dell'acqua è insostenibile. Raccomandazioni e buone prassi