
Chianti, ok all'anticipo delle vendite
L'annata 2021 può essere già messa in commercio come richiesto dal Consorzio per far fronte alla minor produzione ed evitare il rischio di lasciare il mercato senza bottiglie
L'annata 2021 può essere già messa in commercio come richiesto dal Consorzio per far fronte alla minor produzione ed evitare il rischio di lasciare il mercato senza bottiglie
Ieri a Bari il tavolo olivicolo oleario. L'assessore Pentassuglia: "Ecoschema su olivo non basta a compensare tagli pagamenti diretti, Governo propenso a concessioni sul premio accoppiato, per ora solo su produzione di olio Evo Dop"
Ieri, 20 dicembre 2021, per la quarta seduta consecutiva il tipico formaggio sardo ha ribadito a Milano i 10 euro al chilogrammo all'ingrosso. I prezzi del latte ovino sardo all'ovile sono fermi, ma su livelli ancora non soddisfacenti per i pastori
Il 12 gennaio l'Assemblea a Macomer dovrà decidere il futuro della Dop: l'introduzione delle razze autoctone nel Disciplinare - secondo il Consorzio di Tutela - rende necessario tutelare gli allevatori da errori accidentali con una percentuale di tolleranza richiesta dal Mipaaf e tarata su diverse realtà territoriali
È il dato rilevato da Ismea, che pesa soprattutto in relazione alle giacenze monitorate da Frantoio Italia, decisamente minori rispetto ad un anno fa (-21,3%) a fine novembre. Intanto all'ingrosso si sono messi in movimento i prezzi a Milano
La richiesta fatta alla regione ha lo scopo di poter far entrare in commercio il vino di quest'anno già a gennaio per evitare che la scarsa produzione avuta e l'aumento della domanda rischino di creare periodi in cui le bottiglie non siano disponibili
Unanime la reazione del mondo agricolo della Sardegna rispetto all'ipotesi di modifica del Disciplinare che prevede l'impiego di latte delle pecore non autoctone nella misura massima del 10%
Abbiamo intervistato Nico Rossi, presidente del Consorzio di Tutela appena fondato sulla costa toscana, per farci raccontare questa nuova realtà, il territorio e i progetti
Ieri, 29 novembre 2021, alla Borsa merci di Milano, il tipico formaggio sardo ha agganciato i 10 euro sui valori massimi dopo una maratona che ne ha visto crescere il valore del 7,41% dal 27 settembre. Languono invece i prezzi del latte ovino in Sardegna
Presto nella disponibilità del Programma dell'Isola finiranno altri 727 milioni di euro, che saranno spesi per incrementare la competitività dell'agricoltura. Intanto è stato lanciato il bando per la promozione dei prodotti tipici
Presentati due nuovi bandi per i giovani agricoltori a Trento, mentre in Valle d'Aosta via libera ai contributi per l'apicoltura. In Lombardia 25 milioni di euro per la trasformazione e vendita dei prodotti agricoli
Lo ha comunicato da Catania il Consorzio di Tutela. Albertini: "Necessario tutelare i nostri produttori dall'italian sounding sui mercati di Paesi dove l'Igp non è riconosciuta e dove arrivano prodotti di Paesi che non riconoscono il sistema di tutele Ue"
Nuovo bando per gli agriturismi in Lombardia, risorse per il settore vitivinicolo in Emilia Romagna e in Veneto
Prezzi del Pecorino Romano aumentati in poche settimane del 3,4%, valori del latte fermi, mentre infuria l'epidemia di blue tongue e aumentano le preoccupazioni sull'espandersi del virus
Via libera dall'Ue dalla programmazione del biennio transitorio dell'Emilia Romagna, con un piano da 400 milioni di euro. Risorse in Piemonte per i produttori nei regimi di qualità