
Agroalimentare: indicazioni geografiche, l'Italia è il Paese leader in Europa
Il bilancio di Qualivita e Ismea: 181 prodotti in più in dieci anni. "Il 100% dei comuni fa parte di una filiera d'eccellenza"
Il bilancio di Qualivita e Ismea: 181 prodotti in più in dieci anni. "Il 100% dei comuni fa parte di una filiera d'eccellenza"
È la quotazione di ieri, 30 agosto 2021, sui massimi in Borsa merci a Milano, che conferma una campagna lattiero casearia all'insegna dei rialzi. Crescono produzione (+9,8%) ed export (+9,1%), mentre non sono ancora noti i quantitativi di latte conferiti nel circuito Dop
Il tipico formaggio sardo ha messo a segno due aumenti di prezzo a campagna lattiero casearia ultimata per complessivi 0,15 euro e sfiora i 9 euro al chilogrammo sui massimi ieri a Milano. Il latte ovino sardo conferma lo sprint di fine campagna
Stabile da tre sedute il prezzo del formaggio, ma i prezzi del latte ovino allo sprint finale di fine campagna salgono del 37,5%. Il presidente del Consorzio tutela Maoddi fa il punto con AgroNotizie sulla attuale favorevole situazione
Con la Strategia nazionale per le aree interne si pone mano alla creazione di interventi qualificanti per i territori, nei settori della produzione di agroenergie, della tutela della biodiversità e la promozione dei prodotti di montagna
Contributi nella piccola regione per il settore forestale e per favorire l'acquisto di prodotti locali da parte di ristorazione, strutture alberghiere e distributori di prodotti food. Risorse per l'apicoltura in Veneto
La Regione Calabria pubblica il bando sulla legge regionale 41 del 2002, ci sono 30 giorni di tempo per presentare la domanda. Regime di aiuto al 50% sia per rinnovare impianti esistenti che per impiantare bergamotto su aree nuove irrigue
Ieri in Borsa merci a Milano secondo rialzo in tre sedute per il tipico formaggio sardo (+0,9%), mentre secondo Ismea restano stabili il 2 luglio i prezzi del latte ovino in Sardegna, dopo la raffica di aumenti delle scorse settimane
Cresce la fiducia degli imbottigliatori, anche se il calo produttivo del 25% porta a incrementare i volumi importati. In negativo la bilancia commerciale, complice anche la riduzione dell'export
Il prezzo rilevato da Ismea nella più dinamica delle postazioni di osservazione passa a 1,10 euro al litro sui massimi, crescendo in media di un altro 2,6% rispetto alla settimana scorsa. Pecorino romano stabile in Borsa merci a Milano
Il Consorzio tutela compie 40 anni e manifesta l'esigenza di modifiche al disciplinare per portare il latticino tutelato in Australia. Patuanelli ricorda che le modifiche non devono tradire le aspettative diffuse dei consumatori verso il prodotto
Il tipico formaggio sardo torna ad aumentare di prezzo dell'1,2% ieri in Borsa merci a Milano, dopo una stasi durata due mesi. Intanto le quotazioni del latte ovino sardo tornano a crescere del 2,7% secondo una delle rilevazioni Ismea del 18 giugno
La sedicesima edizione del vino da vitigno autoctono meridionale, tenutasi a San Nicandro di Bari, è stata un successo ed ha ampliato la platea dei partecipanti all'Abruzzo, alla Sardegna e al Molise
Fake news: il Consiglio oleicolo internazionale sta per decidere la riduzione del tasso di acidità massima per l'extravergine. Coldiretti si schiera a favore, Confagricoltura contro. Regione Calabria chiede di impegnare il Governo a dire no
Incrementare ulteriormente la certificazione del tipico prodotto della Piana di Catania è l'unica via per salvaguardare la redditività degli agrumeti dell'area. C'è tempo per i rinnovi fino al 31 luglio, per le nuove adesioni l'ultima chiamata è il 30 settembre