
Grano duro, Divella: "I contratti di filiera convengono a tutti"
Il secondo produttore italiano di pasta secca dice la sua sui prezzi di mercato del cereale pastificabile e l'importanza della qualità
Il secondo produttore italiano di pasta secca dice la sua sui prezzi di mercato del cereale pastificabile e l'importanza della qualità
A Parma firmati i primi contratti in Italia, si rifanno all'accordo quadro nazionale firmato da Confagricoltura e Italmopa. L'organizzazione agricola regionale: "Puntiamo a coinvolgere anche associati tra Piacenza e Rimini"
Pubblicati da Anacer i dati sull'import/export nei primi 9 mesi del 2018. Crescono gli arrivi frumento tenero e mais, mentre scende il grano duro. Export in flessione, ma tengono le farine e i mangimi
Qualità, produttività e buona adattabilità a clima e suoli dell'isola: Shardana e Nuraghe sono le due nuove varietà nate dalla ricerca di Agris Sardegna. Intervista al ricercatore Mauro Dettori
Il boom dell'import e il calo dell'export, sia in quantità che in valore, peggiora di quasi 130 milioni di euro il saldo della bilancia. Forte crescita degli arrivi in cereali in granella
I numeri della filiera e le novità che arrivano dalla scienza per ottenere più grano duro, di maggiore qualità e con meno emissioni, come il progetto Icafrud e il sequenziamento del genoma
Cresce l'import in quantità e valore, mentre scende l'export. Schizza in su di 28 milioni il passivo della bilancia commerciale. Boom di arrivi di grano tenero
Dal 1998 si celebra la giornata mondiale il 25 ottobre: l'evento, organizzato da Ipo e Aidepi quest'anno è in programma a Dubai. In concomitanza, il 24 e 25 ottobre prossimi a Milano si terrà il Pasta world championship di Barilla
Dal seme alla tavola. E' questo il modello all'avanguardia della cooperativa agricola la quale ha dimostrato che è possibile controllare la filiera. L'intervista al presidente
La tavola rotonda si terrà venerdì 21 settembre, ore 14.00 a Bologna, al Centro congresi della Regione Emilia Romagna nell'ambito di From seed to pasta III
E' in programma a Bologna, dal 19 al 21 settembre 2018, la terza edizione del Congresso internazionale
L'aggregazione è positiva e offre maggiori garanzie: le testimonianze di aziende e Op. E se i cereali hanno fatto da apripista, si inizia a guardare anche ad altre colture
A Castelvetrano (Trapani), nel Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, una convenzione con il Consorzio di ricerca Ballatore ha aperto ai campi sperimentali su Monococco e altre varietà. I prodotti avranno il marchio del Parco
L'Anacer analizza la bilancia cerealicola italiana del primo quadrimestre 2018. Aumentano le quantità importate, scende l'export, che migliora sul valore, ma riduce di poco il pesante deficit del saldo import-export
Partnership con l'Università della Tuscia e ingresso di Assosementi e Compag. Ora i firmatari rappresentano complessivamente poco meno della metà di tutta l'agroindustria italiana, per un valore di circa 61 miliardi