
Pasta, buona e sostenibile grazie alla ricerca
I numeri della filiera e le novità che arrivano dalla scienza per ottenere più grano duro, di maggiore qualità e con meno emissioni, come il progetto Icafrud e il sequenziamento del genoma
I numeri della filiera e le novità che arrivano dalla scienza per ottenere più grano duro, di maggiore qualità e con meno emissioni, come il progetto Icafrud e il sequenziamento del genoma
Cresce l'import in quantità e valore, mentre scende l'export. Schizza in su di 28 milioni il passivo della bilancia commerciale. Boom di arrivi di grano tenero
Dal 1998 si celebra la giornata mondiale il 25 ottobre: l'evento, organizzato da Ipo e Aidepi quest'anno è in programma a Dubai. In concomitanza, il 24 e 25 ottobre prossimi a Milano si terrà il Pasta world championship di Barilla
Dal seme alla tavola. E' questo il modello all'avanguardia della cooperativa agricola la quale ha dimostrato che è possibile controllare la filiera. L'intervista al presidente
La tavola rotonda si terrà venerdì 21 settembre, ore 14.00 a Bologna, al Centro congresi della Regione Emilia Romagna nell'ambito di From seed to pasta III
E' in programma a Bologna, dal 19 al 21 settembre 2018, la terza edizione del Congresso internazionale
L'aggregazione è positiva e offre maggiori garanzie: le testimonianze di aziende e Op. E se i cereali hanno fatto da apripista, si inizia a guardare anche ad altre colture
A Castelvetrano (Trapani), nel Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, una convenzione con il Consorzio di ricerca Ballatore ha aperto ai campi sperimentali su Monococco e altre varietà. I prodotti avranno il marchio del Parco
L'Anacer analizza la bilancia cerealicola italiana del primo quadrimestre 2018. Aumentano le quantità importate, scende l'export, che migliora sul valore, ma riduce di poco il pesante deficit del saldo import-export
Partnership con l'Università della Tuscia e ingresso di Assosementi e Compag. Ora i firmatari rappresentano complessivamente poco meno della metà di tutta l'agroindustria italiana, per un valore di circa 61 miliardi
Gli arrivi dall'estero crescono quasi del 10% nel primo trimestre dell'anno, trainati da mais e grano tenero. Cala l'export, in particolare per le ridotte vendite di cereali in granella
La prossima campagna, secondo il rapporto Roma Cereali, vedrà un aumento della produzione mondiale, ma una riduzione degli scambi internazionali. Barilla conferma l'obiettivo: 90% del grano duro locale per la pasta
Il centro di moltiplicazione varietale della tenuta La Pioppa, in provincia di Ferrara, permette a Syngenta di assicurare sempre sementi di grani duri di elevata qualità, rispondenti al meglio agli standard varietali e alle richieste degli operatori della filiera
Mercoledì 30 maggio 2018, alle 16.00 nella sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio a Bologna
La produzione è letteralmente esplosa negli ultimi 5 anni, raggiungendo gli 1,5 milioni di tonnellate. I fondamentali della pasta italiana ristagnano e ancora non è dato sapere quali saranno le conseguenze prossime sul mercato del grano duro