![Raccontiamo quello che c'è dietro un frutto o una verdura coltivati con semplicità, trasparenza e passione](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/TellyFood-VideoIntervista-MariaCarola-Gullino-RaccontiCibo-ByAgroNotizie-750x500.jpeg)
Dobbiamo dare il giusto valore all'ortofrutta
Per uscire dalla logica del prezzo dobbiamo dare il giusto valore all'ortofrutta: il racconto può aiutare a raggiungere l'obiettivo. Maria Carola Gullino ci racconta l'esperienza di Gullino Srl
Per uscire dalla logica del prezzo dobbiamo dare il giusto valore all'ortofrutta: il racconto può aiutare a raggiungere l'obiettivo. Maria Carola Gullino ci racconta l'esperienza di Gullino Srl
Per il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli l'Italia deve difendere il primato e sostenere le esigenze dei cittadini
Produzione "semplice", redditizia e duratura, con tanti progetti in corso e opportunità di finanziamento: la corilicoltura attira numeri crescenti di produttori (inclusi grandi nomi del settore). Ma attenzione al cambiamento climatico, protagonista dell'evento organizzato da Confagricoltura Cuneo il 28 maggio 2022
Con 3mila espositori, migliaia di nuovi prodotti e 60mila operatori professionali, i numeri dell'edizione 2022 confermano l'esigenza di un appuntamento annuale dedicato al made in Italy agroalimentare
Nato in Francia, e adottato in altri Paesi europei, mostra la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari con un punteggio dalla A alla E. Ma il made in Italy non ci sta. Guarda il video
L'impennata dei costi e il rallentamento nei consumi pone molte incertezze sul futuro del settore, unico fra quelli zootecnici ad avere raggiunto l'autosufficienza. Su come affrontare le nuove sfide si è discusso in occasione del Poultry Forum che si è svolto a Rimini
In crescita l'interscambio generale. Buone performance per il made in Italy sui mercati tradizionali Ue, in Usa e in Cina. Possibili ripercussioni nel 2022 dal conflitto russo-ucraino
Le convinzioni dei consumatori in tema di prodotti animali sono lontane dalla realtà. Lo dimostra un sondaggio, che evidenzia quanto sia importante uscire dal silenzio e raccontare i punti di forza dei nostri allevamenti
Riprendono in modalità mista, in presenza e online, gli incontri dedicati alla scoperta dei segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole. Il primo appuntamento è il 28 aprile 2022: si parlerà di erbe aromatiche e spezie
Sensazioni positive dalle regioni impegnate al Vinitaly, dove si è puntato a promuovere i vini di qualità. Bando in Lombardia per la promozione dei regimi di qualità. Nuova misura per i giovani in Valle d'Aosta
Oggi, 6 aprile, è il #carbonaraday, un piatto dentro al quale si incontrano grandi filiere dell'agroalimentare italiano che vantano importanza economica, sociale e culturale. Senza dimenticare ambiente e sostenibilità
Dietro al prodotto a scaffale ci sono storie, uomini, passione e lavoro che permettono alle persone di cibarsi e nutrirsi. Trasmettere tutto questo non è facile, soprattutto se si vogliono mettere in collegamento tradizione e innovazione. Claudio Dall'Agata ci racconta l'esperienza di Bestack
Bruxelles si accorge degli errori e tenta di correre ai ripari. Si tornerà a produrre su milioni di ettari che si volevano mettere "a riposo". Intanto Mosca annuncia nuove chiusure all'export. Da rivedere il Piano Strategico Italiano. Una difficile stagione per il pomodoro da industria. Siccità sempre più grave al Nord
Dop, spumanti e Prosecco portano il comparto a toccare il record storico del fatturato dall'estero nel 2021. Preoccupazione per costi delle materie prime, logistica e conflitto in Ucraina
Il racconto e lo storytelling rappresentano elementi di comunicazione che permettono al consumatore di sapere e conoscere cosa c'è dietro un prodotto ortofrutticolo. Domenico Tuninetti ci racconta l'esperienza del Consorzio del Peperone di Carmagnola