
Fermiamo la peste
L'Efsa lancia un appello agli allevatori di tutta l'Europa affinché siano parte attiva nella lotta contro la peste suina africana. Profilassi e riconoscimento precoce dei sintomi le uniche armi di difesa
L'Efsa lancia un appello agli allevatori di tutta l'Europa affinché siano parte attiva nella lotta contro la peste suina africana. Profilassi e riconoscimento precoce dei sintomi le uniche armi di difesa
Resta però alto il divario con i prezzi di un anno fa e la redditività degli allevamenti è lontana dal recuperare i livelli del 2019. Aumentano i costi per i macelli. E' quanto evidenziano le analisi del Crefis
Sensibile aumento dei prezzi, che si mantengono tuttavia al disotto di quelli dell'anno precedente e anche la redditività degli allevamenti segna il passo. Lo evidenziano le analisi del Crefis
L'ambiente calamiterà le maggiori risorse della Pac? Gli spiccioli della catena del valore. Si avvicina per l'olio la "tempesta perfetta". Stop al cibo anonimo. Le terre ai giovani. Valzer di poltrone al dicastero agricolo
Non si arresta la caduta dei prezzi e la redditività degli allevamenti precipita. Una crisi della filiera italiana che non dipende solo dall'emergenza sanitaria. Lo evidenziano le analisi del Crefis
Crisi drammatica per la suinicoltura che vede crollare di mese in mese la redditività degli allevamenti. Lo evidenziano le analisi del Crefis
Prosegue da inizio anno la flessione dei prezzi dei suini da macello, erodendo tutto il vantaggio conseguito nell'anno precedente. Lo confermano le analisi del Crefis
L'emergenza sanitaria ha bloccato i mercati e i prosciuttifici hanno i magazzini pieni, mentre i suini maturi non trovano mercato e restano in allevamento. Le proposte di Assosuini per aggredire la crisi
I margini degli allevamenti continuano ad essere erosi dalla flessione dei prezzi, mentre aumentano i costi. Migliorano di conseguenza i conti di macellatori e stagionatori, come evidenziano le analisi del Crefis
La chiusura della ristorazione collettiva ha inciso sui consumi, mentre i commerci sono rallentati dall'emergenza sanitaria. La situazione più grave per la carne ovina
Ancora un ribasso per la redditività degli allevamenti, ma migliorano i risultati dei macellatori. Recuperano gli stagionatori del circuito tutelato. Lo confermano le analisi del Crefis
La filiera è reduce da un'impennata dei prezzi di mercato che ha finalmente ridato margini accettabili ai produttori. Ma le industrie della carne lamentano l'aumento dei costi e premono per un ribasso delle quotazioni. Per tutti è tempo di cambiare strategie
Prezzi in calo e aumento dei costi riducono la redditività degli allevamenti suinicoli, che si mantiene tuttavia elevata nel confronto con l'anno precedente. Lo confermano le analisi del Crefis
Le analisi del Crefis segnalano però un lieve peggioramento per la redditività degli allevamenti a causa del rincaro della soia e il conseguente aumento dei costi di alimentazione
Per le produzioni a marchio di origine sarà creata una banca dati con le caratteristiche genetiche dei riproduttori ammessi. Anas e Crea come garanti