
I costi affondano la suinicoltura
Leggero recupero dei prezzi, ma le tensioni sui mercati delle materie prime erodono la redditività degli allevamenti, come evidenziano le analisi del Crefis. Bene solo la stagionatura
Leggero recupero dei prezzi, ma le tensioni sui mercati delle materie prime erodono la redditività degli allevamenti, come evidenziano le analisi del Crefis. Bene solo la stagionatura
Molti i cambiamenti che coinvolgeranno anche il mondo agricolo. Che ne sarà dei finanziamenti. Biometano, esempio di economia circolare. Aspettando la giornata delle api. La grandine che non ti aspetti. I "buchi" nelle etichette dei salumi
I margini degli allevamenti erosi dalla battuta d'arresto del mercato e dall'aumento dei costi. Una situazione che avvantaggia i macelli. Va meglio per i prosciutti del circuito tutelato
L'aumento delle quotazioni eroso dall'aumento dei costi per l’alimentazione degli animali. Ancora in positivo i risultati dei macelli. I prosciutti a marchio di origine non recuperano il gap nei confronti del prodotto generico
I prezzi degli animali da macello risale, ma non compensa le perdite subite l'anno scorso. L'aumento dei costi di produzione frena la ripresa dell'indice di redditività degli allevamenti calcolato dal Crefis
Le nuove tecnologie sempre più protagoniste sui campi. I limiti dell'accesso alla rete. Nuove idee per il mercato. L'orto coltivato a distanza. Vino e salumi alla "guerra" delle etichette. La sfida casearia della Russia
Arretra ancora la redditività degli allevamenti, nonostante il lieve recupero dei prezzi di mercato. Colpa dell’aumento dei costi per l’alimentazione, come mostrano le analisi del Crefis. Frenata anche per l’industria di macellazione
Un fondo mutualistico che intervenga nelle situazioni mercato più difficili. Insieme alla valorizzazione delle carni nel solco del marchio "Sigillo italiano". Li propone Assosuini
Aumento dei costi e caduta delle quotazioni fanno precipitare la redditività degli allevamenti, favorendo al contempo i margini delle imprese di trasformazione. La conferma nelle analisi del Crefis
I rinnovi e le revoche. Attenzione a influenza aviaria e peste suina. Al via in Italia le etichette nutrizionali. Aiuti alla promozione del vino. L'agricoltura nel "Milleprororghe"
A Bruxelles trova spazio il Nutriscore, che ci penalizza. La "sovranità alimentare" vista dai francesi. I fondi della Next Generation. Agriturismi, aiuti anche a loro. Il suolo ha la sua "giornata". Un altro rinvio alle etichette dei salumi
Il mercato continua a penalizzare gli allevatori, stretti fra prezzi in calo e costi in aumento. Ne traggono vantaggio i macellatori che vedono aumentare i loro margini, ma non i prosciutti a marchio di origine
La ripresa delle macchine. Da Bruxelles un ponte di 10 miliardi in attesa della prossima Pac. I fondi che non siamo capaci di spendere. In futuro niente “titoli”. La stagione delle etichette a semaforo e non
Tengono i prezzi di mercato, ma aumentano i costi di alimentazione. Peggiora così l'indice di redditività degli allevamenti calcolato dal Crefis
Prezzi ancora in aumento, ma resta elevato il divario con le quotazioni dello scorso anno. Non accade per i macelli, sebbene accusino una riduzione dei margini. Modesti recuperi per i prosciutti