
Salumi Dop e Igp, firmato il decreto sui tipi genetici
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova: "Rafforzati i controlli per una filiera più forte e trasparente"
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova: "Rafforzati i controlli per una filiera più forte e trasparente"
L'impennata cinese nella richiesta di carni suine ha innescato un'ondata di rialzi sui mercati internazionali che premia gli allevatori, ma mette in difficoltà il resto della filiera, dai macellatori ai trasformatori
La protesta degli agricoltori francesi. In Italia è crisi per l'olio. Le criticità del vino. Effetto anti-dazi con le promo su export. Trattori, via alla rottamazione. Xylella, nuovi focolai. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare 22 al 28 novembre
I prezzi dei suini continuano a crescere mentre i costi segnano il passo. Così la redditività degli allevamenti può fare un altro balzo in avanti. Lo confermano le analisi del Crefis
Dagli "Stati generali della suinicoltura" a Cremona un allarme per l'assenza di progettualità in questa fase di crescita dei prezzi di mercato. Manca una seria interprofessione, afferma il direttore del Crefis
La malattia è presente in molti paesi europei, a Nord come a Est. E si registrano in settembre nuovi focolai. La mappa della presenza del virus e le precauzioni da adottare
Calo del prezzo delle materie prime per l'alimentazione e aumento delle quotazioni degli animali spingono verso l'alto l'indice di redditività degli allevamenti calcolato dal Crefis
I prezzi recuperano vistosamente e ridanno fiato agli allevamenti. Ma per le industrie di trasformazione si profila una lunga e difficile stagione. E' tempo per una vera politica di filiera
In ripresa i prezzi di mercato e i conti degli allevamenti tornano in positivo. Meglio anche i prosciutti, come mostrano le analisi del Crefis
La scelta delle migliori carni suine con l'impiego dei raggi X. Le ricadute per gli allevamenti, che potranno meglio monitorare i fattori che incidono sulla qualità. Le ricerche in corso
A luglio qualche segnale positivo per gli allevamenti, ma la redditività resta inferiore a quella dello scorso anno. Lo dicono le analisi del Crefis. Peggiorano invece i conti dei macelli e del prosciutto di Parma Dop
Una delegazione di parlamentari della Commissione Agricoltura della Camera negli stabilimenti di Clai (Imola), Caviro (Forlì) e Agrintesa (Faenza) per l'iniziativa organizzata da Confcooperative FedAgriPesca regionale
Scesi in giugno prezzi e redditività. Va meglio la macellazione, ma solo su base congiunturale, come evidenziano le analisi del Crefis
L'indice Crefis sulla redditività degli allevamenti torna ad essere positivo dopo mesi di crisi. Merito dell'abbassamento dei costi e dell'aumento dei prezzi
Inutili polemiche sui sospetti di frode in alcune produzioni Dop. Il Consorzio di tutela del San Daniele aveva provveduto per tempo a togliere dal commercio le cosce non conformi